Flavescenza dorata della vite
Flavescenza dorata è la più grave delle malattie da fitoplasmi della vite denominate con il termine generico di "giallumi" ed è oggetto di quarantena in tutta l'Unione europea. E' stata segnalata per la prima volta in Italia nei primi anni '70 ed è attualmente presente in molte regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia e altre). Dopo i primi casi trovati in provincia di Piacenza nel 1998, i focolai di Flavescenza dorata sono aumentati in maniera preoccupante anche in Emilia-Romagna.
A partire dal 2000 la Regione ha promosso e finanziato il monitoraggio di tutto il territorio regionale, che ha consentito di definire la reale frequenza e distribuzione della Flavescenza dorata e del suo vettore, la cicalina Scaphoideus titanus, e ha permesso di orientare le misure fitosanitarie previste dal decreto ministeriale 31/05/2000 recante "Misure per la lotta obbligatoria contro Flavescenza dorata della vite" entrato in vigore l'11 luglio 2000.
Attualità
- Prescrizioni per la lotta contro flavescenza dorata della vite
Dal 2022 nelle aree viticole delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini dovranno essere effettuati interventi insetticidi obbligatori contro lo scafoideo (determinazione del Servizio fitosanitario regionale n. 2863 del 17/02/2022).
Schede e materiale divulgativo
Scheda tecnica per il riconoscimento dell'organismo nocivo (2.24 MB)
Perché è importante combattere la flavescenza: consigli per i viticoltori (1.73 MB)
Video Centro Divulgazione Agricola
Per salvare i vigneti, caccia allo Scaphoideus titanus (612.41 KB)
Agricoltura - giugno 2014
Giallumi: indispensabile l'impegno dei viticoltori (257.36 KB)
Agricoltura - dicembre 2013
I giallumi della vite (101.45 KB)
Le schede di Agricoltura
Agricoltura aprile 2010 - Come si evolve la lotta ai giallumi della vite (107.39 KB)
Il monitoraggio e i controlli sui vigneti per contenere flavescenza dorata e "legno nero" hanno permesso di ottenere buoni risultati. L'impegno del Servizio fitosanitario regionale per migliorare le strategie.
Agricoltura luglio-agosto 2010 - Prove di capitozzatura per controllare il legno nero (97.1 KB)
Una sperimentazione triennale effettuata su vitigni Chardonnay, Ancellotta e due tipi di Lambrusco ha dimostrato l'efficacia di drastici interventi di potatura nel favorire il risanamento delle piante infette.
Normativa
Determinazione n. 2863 del 17/02/2022 (1.74 MB)
Prescrizioni per la lotta contro la flavescenza dorata della vite nella Regione Emilia-Romagna. Anno 2022.
D.M. 31 maggio 2000, n. 32442 (97.37 KB)
Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite
Difesa
- Il controllo del materiale di moltiplicazione
- Prescrizioni fitosanitarie
- Trattamenti insetticidi obbligatori
Cartografia
- Cartografia interattiva - Zone di insediamento e zone focolaio
Finanziamenti Flavescenza dorata
Attualmente non sono previsti finanziamenti
A chi rivolgersi