Maggio
Mangimi per ovi-caprini Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.jpg
Scaricamento di rotoballe Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.JPG
Camion con rotoballe di fieno Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.JPG
Mangimi Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.jpg
Caricamento di rotoballe Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.JPG
Rotoballe al Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila.jpg
Punto raccolta e distribuzione foraggi e mangimi Alluvione Ravenna maggio 2023 foto Dell'Aquila..JPG
A Reggio Emilia la tappa del tour regionale per presentare il nuovo Sviluppo rurale 2023-27
Tra i temi centrali le azioni in ambito irriguo. L’assessore Mammi: “Al lavoro per un piano Marshall dell’idrico, la progettazione dell’invaso in Val D’Enza è prioritaria”. Quest’anno nuovi bandi per 148 milioni di euro
Save the date Sviluppo rurale 30 maggio 2023.pdf
Lo Sviluppo rurale 2023-2027 in Emilia-Romagna. Opportunità per le imprese agricole e agroalimentari
Il 30 maggio la nuova tappa di presentazione online delle priorità e delle linee d’intervento del nuovo strumento di programmazione regionale
Un piano di controllo delle infestazioni di cavallette dei prati
La lotta per essere efficace deve essere effettuata subito dopo la schiusura delle uova e prima della dispersione degli insetti adulti. Le regole di impiego di un insetticida biologico mirato
Il consorzio ha presentato richiesta di modifica del Disciplinare dei Salamini italiani alla cacciatora Dop
Prende il via la procedura per far conoscere le novità e raccogliere le eventuali osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
A Conselice salvate 350 vacche da latte biologico che rischiavano di morire di fame
Una cooperativa modenese ha consegnato 1.500 quintali di fieno e paglia con uno striscione: "Romagna chiama, Emilia risponde. Caseificio 4 Madonne"
L’assessore Mammi ringrazia i Consorzi di Bonifica per l’impegno nelle zone inondate dall’acqua in Romagna
“Il lavoro instancabile di tutti ha permesso di gestire le fasi di emergenza a strutture civili ed economiche colpite dall’esondazione”
Prosciutto di Modena Dop, al via l’iter di modifica del disciplinare di produzione
Si apre ora la procedura necessaria per valutare eventuali interessi coinvolti e/o contrapposti e provvedere così alla raccolta di osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
Alluvione, Regione e parti sociali insieme all'incontro col Governo: risposte coerenti a quanto sollevato dall'Emilia-Romagna
Bonaccini: “Fondamentale impostare subito meccanismi di ristoro danni e la ricostruzione”. Prime misure per 2 miliardi di euro. All'agricoltura 175 milioni
Alluvione, le iniziative attivate in Romagna per garantire la sopravvivenza degli animali da reddito
Un conto corrente dedicato per le donazioni, un numero telefonico dedicato all'emergenza, un centro di raccolta prodotti, forniture e consegne di fieno, paglia e mangimi