
L'area in concessione è antistante alla foce del Bevano in Provincia di Ravenna
L'area in concessione è antistante alla foce del Bevano in Provincia di Ravenna
Il Parlamento europeo si interroga su come garantire la sostenibilità non solo ambientale, ma anche socio-economica della pesca
L'Europa ha prorogato la deroga alla taglia minima di pesca del mollusco, che nelle acque costiere dell'Alto Adriatico raggiunge dimensioni inferiori a quelle prescritte. I dettagli nella news
L’accordo tra Europa e Paesi del vicinato sud per una gestione armonica e sostenibile delle attività di pesca e acquacoltura nel mar Mediterraneo è ora realtà
Conclusa con successo la manifestazione sulla blue economy di Ferrara, dove la Regione ha presentato nuovi progetti e idee per innovare nei settori della pesca e acquacoltura, per una economia blu locale più sostenibile e giusta. Qui la rassegna stampa e i video fatti nello stand dell'Emilia-Romagna
Nel tratto del Cavo Napoleonico compreso tra l’Impianto Idrovoro “Opera Po” e il ponte Madonna Pioppa, per circa 3 km
Nel grande evento della Comunità per la protezione della biodiversità nel Mediterraneo la Regione è stata invitata a presentare una buona pratica che mitiga gli impatti della pesca su una delle specie ittiche migratorie più minacciate, l'anguilla
Anche nel 2022 la Regione Emilia-Romagna partecipa alla manifestazione annuale di Ferrara sulla Blue Economy. Qui le informazioni per partecipare
In concomitanza con l'avvio della stagione venatoria 2022-2023 istituita una zona a regime speciale sul Canale Circondariale Bando-Valle Lepri a San Giovanni di Ostellato (Fe)
La vongola Chamelea gallina Venus spp. ha dimensioni inferiori ai 25 mm. previsti dall'Ue. L’assessore Mammi: “Misura legislativa necessaria per tutelare l’economia ittica regionale e per i lavoratori del comparto”
Due le istanze di rinnovo di concessione depositate a disposizione del pubblico per eventuali osservazioni
Quest'anno lo stand della Regione Emilia-Romagna ha presentato iniziative innovative per la sostenibilità dell'acquacoltura e pesca regionali: la filiera delle itticolture biologiche e a qualità controllata, il mondo della vallicoltura nelle acque salmastre del Delta del Po, a Comacchio, e un progetto europeo di grande rilevanza per il ripristino dell'Anguilla europea (Anguilla anguilla), specie a rischio di estinzione al cuore della biodiversità dei nostri mari e fiumi. Reportage della quattro giorni di Bologna
Il decreto assegna 150 milioni di euro sulla misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". Possono presentare domanda di accesso al contributo le Autorità di sistema portuale
Nell'edizione 2022 della manifestazione dedicata al naturale, bio, sostenibile il Settore Attività Faunistico Venatorie e Pesca promuove l'economia sostenibile dell'anguilla nelle valli di Comacchio. Il 9 settembre 2022, presentazione del progetto europeo Lifeel sul ripopolamento dell'anguilla, della Sagra dell'anguilla, e della Manifattura dei Marinati di Comacchio. Partecipano le Università coinvolte nel progetto e i rappresentanti del Parco del Delta del Po che programmano in modo sostenibile la pesca in valle assieme alla comunità locale di pescatori e allevatori