Indagini campionarie
Le indagini campionarie, di titolarità Istat, svolte con la collaborazione delle Regioni e in ottemperanza al Reg. (CE) N. 1166/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sono due:
- Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole
Rivolta ad un campione di unità agricole e zootecniche. La rilevazione, a cadenza triennale, ha l’obiettivo di monitorare l’evoluzione dell’agricoltura italiana e regionale tra i Censimenti decennali. Si indaga sulla struttura dell’azienda, l’utilizzazione dei terreni, irrigazione e gestione del suolo, allevamenti e forza lavoro.
- Indagine sulla struttura e sulle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie
Svolta a cadenza quinquennale, ha lo scopo di rilevare per le principali specie di coltivazioni legnose agrarie (melo, pero pesco, nettarina, albicocco, arancio. limone. agrumi a piccolo frutto) le superfici investite per varietà, anno di impianto e numero di piante.
Le indagini campionarie
- Indagini sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole
- Indagini sulla struttura e sulle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie
Approfondimenti
- SISTAN Sistema statistico nazionale
- EUROSTAT Sistema statistico europeo
- Statistica Regione Emilia-Romagna
A chi rivolgersi
Settore programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni
Alice Davoli, tel. 051.527.4739