Indagini congiunturali sulle coltivazioni
Le indagini congiunturali prevedono stime (riscontri con gli operatori di settore) delle superfici e delle produzioni delle singole colture presenti in regione
L’indagine congiunturale sulle coltivazioni agrarie ha lo scopo di elaborare ogni anno i dati produttivi (superficie, resa e quantità raccolta) relativi alle diverse colture presenti in Italia.
Le rilevazioni vengono effettuate su base estimativa dall’Istat in collaborazione con Regioni e Province autonome (Assessorati Agricoltura e Uffici di statistica).
La stima di superficie, resa e produzione delle singole colture presenti in Emilia-Romagna viene realizzata dai tecnici regionali degli Ambiti territoriali - Settore Agricoltura, caccia e pesca (Sacp) che operano sul territorio a livello provinciale.
La metodologia seguita per l’elaborazione delle stime si basa sostanzialmente su un'attenta valutazione di tutte le informazioni disponibili – a partire da quelle fondamentali contenute nella Domanda Unica di pagamento gestita dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Agrea), Organismo pagatore regionale cui è demandata l’erogazione alle imprese del territorio della quasi totalità degli aiuti in ambito agricolo (di fonte comunitaria, nazionale e/o regionale) – a cui segue normalmente un attento confronto con referenti locali esperti dei diversi settori agricoli, al fine di ottenere utili indicazioni in merito ai principali aspetti che in ciascun territorio hanno maggiormente caratterizzato la campagna produttiva delle diverse colture agricole.
I dati di tutte le regioni e province italiane sono disponibili sul sito IstatData dell'Istituto nazionale di Statistica.
Quelli relativi ai soli territori dell’Emilia-Romagna sono disponibili anche sul sito regionale ER-Statistica.
Archivio delle indagini congiunturali dal 2019 al 2023
051 5278191
saverio.bertuzzi@regione.emilia-romagna.it
051 5274491
vaniaduilia.corazza@regione.emilia-romagna.it