La voce di Musei e Biblioteche
Pubblichiamo una serie di articoli provenienti dalle varie realtà museali, e non solo, presenti sul territorio regionale
L’Emilia-Romagna, terra di cibo è anche terra di Musei e di Biblioteche che raccolgono la ricchezza della nostra storia, le tradizioni, l'identità territoriale e la memoria contadina. Con questa pagina vogliamo dare spazio alle varie realtà presenti sul territorio regionale per valorizzare i loro tesori, spesso poco conosciuti.
Dalla Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza
- La mostra avicola di Piacenza del 1903
- In redazione arriva la primavera con il Concorso delle stazioni fiorite
- Antonio Zanelli e lo sviluppo dell'allevamento suino a Reggio Emilia
- Pere in mostra a Trento e a Piacenza
- Emilio e la storia di una Capinera
- La Ferrara di Adriano Aducco
- Leopoldo Tosi, un modello imprenditoriale della Romagna
- Scatti dall'Appennino emiliano
- La Regia Scuola di Zootecnia e Caseificio Antonio Zanelli
- Il segno del nuovo anno
- Una regione "luminosa"
- Il Laboratorio cestai di Fiorenzuola d'Arda
- La scommessa di Adolfo
- Il Concorso di Colorno
- "Il giornale discute, esamina, consiglia e non traffica..."
- Comunicare il progresso: il nuovo che avanza in agricoltura