Dalla Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza
Pere in mostra a Trento e a Piacenza
La rassegna nazionale della frutta di Trento del 1924 e la mostra agraria di Piacenza del 1902. Un viaggio tra le pagine delle riviste della Federconsorzi
Emilio e la storia di una Capinera
L'importazione di vacche frisone: appunti di un viaggio in Olanda di Emilio Fioruzzi, grande possidente piacentino, innovatore e assiduo collaboratore delle riviste della Federconsorzi
La Ferrara di Adriano Aducco
Tra piante e bonifiche, gli appunti del giovane direttore della Cattedra Ambulante di Ferrara in missione a Forlì per trattare l'acquisto di tori di razza romagnola
Leopoldo Tosi, un modello imprenditoriale della Romagna
Dal "Giornale di agricoltura della domenica" un bel ritratto dell'imprenditore
Scatti dall'Appennino emiliano
Il progresso della montagna negli articoli e nelle fotografie di Giovanni Pallastrelli
La Regia Scuola di Zootecnia e Caseificio Antonio Zanelli
Un'importante istituzione di Reggio Emilia nel campo della formazione e dell'istruzione
Il segno del nuovo anno
Almanacchi e pubblicità del primo Novecento
Una regione "luminosa"
L'Emilia-Romagna al Concorso per le proiezioni (1912-1914)
Il Laboratorio cestai di Fiorenzuola d'Arda
Artigiani e produttori di cesti a cui non mancano creatività, determinazione e coraggio
La scommessa di Adolfo
Un'azienda divenuta un vero e proprio modello made in Emilia-Romagna
Il Concorso di Colorno
Il Concorso internazionale degli apparecchi di aratura tenutosi alla Reggia di Colorno
"Il giornale discute, esamina, consiglia e non traffica..."
L'attività editoriale e i giornali della Federconsorzi
Comunicare il progresso: il nuovo che avanza in agricoltura
La diffusione di innovazioni tecniche decisive per l'agricoltura tra Otto e Novecento