Descrizione
Atto di approvazione: Decreto Masaf 7 novembre 2023 (G.U.serie Generale n.267 del 15/11/2023)
Obiettivi: interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, compatibilmente con le esigenze primarie delle imprese agricole colpite dai venti impetuosi luglio 2023
Risorse a bando: da definire
Beneficiari: PMI iscritte alla camera di commercio e come da Il D.M. Masaf n.263929 del 23/05/2023
Entità dell'aiuto: L’intensità di aiuto può essere fino all’80% ad eccezione delle zone soggette a vincoli naturali di cui può essere fino al 90%.Gli aiuti sono ridotti di almeno il 50 %, salvo quando sono accordati a beneficiari che abbiano stipulato una polizza assicurativa a copertura di almeno il 50 % della loro produzione media annua o del reddito ricavato dalla produzione e dei rischi climatici per cui è prevista una copertura assicurativa del piano di gestione di rischi. Il contributo è proporzionato in base ai fondi trasferiti dal Masaf
Tempi di presentazione delle domande: 45gg. dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Scadenza 30 dicembre 2023
Modalità di presentazione delle domande: Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma regionale Siag e con perizia asseverata, secondo quanto indicato nell'apposita circolare regionale (aggiornamento del 23 novembre)
Struttura competente: Settore competitività delle imprese e sviluppo dell'innovazione
Responsabile del procedimento: Giuseppe Todeschini
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiDestinatari
- Cooperative
- Micro imprese
- PMI
Tempi e scadenze
Allegati
Documenti collegati
Materie
Agricoltura e sviluppo delle aree rurali
Ultimo aggiornamento: 05-12-2023, 09:54