Salta al contenuto

Descrizione

Atto di approvazione: Delibera di Giunta regionale n. 1055 del 30 giugno 2025

Obiettivi: La Regione Emilia-Romagna intende concedere contributi previsti dall'art. 17 della L.R. n. 8/1994 alle imprese attive nel settore della produzione agricola primaria, al fine di prevenire danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna appartenente a specie protette, o da specie il cui prelievo venatorio sia vietato anche temporaneamente per ragioni di pubblico interesse quali le ordinanze sindacali, su tutto il territorio regionale, o da specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle Zone di Rifugio, sulle superfici oggetto di provvedimenti limitativi ai sensi dell’art. 51 della L.R. n. 8/1994, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

Risorse a bando: 350.000 euro

Beneficiari: Possono richiedere i contributi per la prevenzione dei danni da animali selvatici esclusivamente le microimprese, le piccole e medie imprese attive in Emilia-Romagna nella produzione primaria di prodotti agricoli e nell’itticoltura di cui all’allegato I del Trattato secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 2022/2472 e di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 2022/2473.

Entità dell'aiuto: L’aiuto finanziario sarà concesso sotto forma di contributi in conto capitale e l’intensità massima può corrispondere al 100% delle spese sostenute, nel limite massimo della spesa ammissibile corrispondente ad euro 3.000 per ogni singola impresa agricola e/o zootecnica ed euro 5.000 per ogni singola impresa di itticoltura.

Tempi di presentazione delle domande: entro 8 agosto 2025

Modalità di presentazione delle domande: 

  • mediante consegna a mano al Settore territoriale di riferimento entro le ore 12 del giorno 8 agosto 2025;
  • tramite posta unicamente a mezzo raccomandata A.R.;
  • mediante posta certificata da un indirizzo di posta certificata del beneficiario all’indirizzo istituzionale del Settore Territoriale di riferimento.

Struttura competente

Settore Attività Faunistico-Venatorie, pesca e acquacoltura

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Micro imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

10:00 - Apertura del bando

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Documenti

Riferimenti

Struttura competente

Settore attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura

Responsabile del procedimento: Carla Negretti

Materie

Fauna, caccia, pesca

Ultimo aggiornamento: 02-07-2025, 11:25