Tutti gli avvisi
Selvaggina stanziale, prolungata la stagione
Novità per il periodo venatorio in corso
27/09/2023
— (Fonte: RER Agricoltura)
Modifiche al calendario venatorio
Approvata la delibera che in ottemperanza alla sentenza del Tar posticipa l'apertura della stagione venatoria al 1°ottobre
15/09/2023
Chiarimenti sulle modifiche al calendario venatorio 2023-24
Una nota esplicativa della Regione Emilia-Romagna anticipa i contenuti della delibera che uscirà domani
13/09/2023
La Regione ricorre in appello al Consiglio di Stato contro l’ordinanza del Tar di Bologna
Mammi: “Stupisce che lo stesso calendario venatorio, con analogo parere Ispra, abbia avuto una valutazione differente in due anni consecutivi. Anche per questo chiederemo che il Tribunale anticipi l’udienza di merito a prima della chiusura della stagione”
12/09/2023
La Regione valuta il ricorso contro l’ordinanza del Tar di Bologna su alcuni aspetti relativi a provvedimenti sospensivi del calendario venatorio
Il provvedimento non riguarda l’attività legata alla preapertura e non sono previsti cambiamenti per l’attività di addestramento dei cani
08/09/2023
Peste suina africana, la Regione chiede una strategia nazionale concreta
L'assessore Mammi chiede al Governo di supportare le misure già messe in campo dalla Regione in un'ottica di collaborazione strategia di piu' ampio respiro per tutelare la filiera zootecnica suinicola con la massima efficacia
06/09/2023
— (Fonte: RER Agricoltura)
Approvato il piano di prelievo del daino 2023/2024
Definiti i tempi e le modalità di prelievo del daino per la stagione venatoria 2023/2024
25/07/2023
Un cartello unico per segnalare la presenza dei cani da protezione del bestiame
Contenente consigli rivolti a escursionisti, sportivi, raccoglitori di funghi ma anche cacciatori o semplici residenti, su come comportarsi in loro presenza
18/07/2023
Prevenzione dei danni da fauna per il 2023, al via un bando per l’acquisto di presidi
Approvato l’Avviso pubblico che definisce i criteri e le procedure per la richiesta di contributi e disciplina le modalità per la presentazione delle domande
14/06/2023
Approvati i piani di prelievo del cinghiale e del capriolo per la stagione venatoria 2023/2024
Con due delibere di Giunta sono stati definiti tempi e modalità a partire dal 1° giugno
31/05/2023
Utilizzo dei fondi rustici per la stagione venatoria 2023, domande entro il 14 luglio
Approvato un avviso pubblico che definisce criteri, procedure e modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Atc
30/05/2023
Pubblicato il calendario venatorio 2023-2024
Contiene regole, tempi e modalità per l’esercizio delle attività venatorie in regione, specie cacciabili, forme e giornate di caccia. Elenca le misure di salvaguardia dell’ambiente agricolo-forestale, le prescrizioni da rispettare nei siti Natura 2000 ed in tutte le zone umide regionali e quelle valide per le aree costiere a tutela delle attività turistiche
29/05/2023
— (Fonte: RER Caccia)
Alluvione, spostamento date esami venatori a Ravenna
Il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca - Ambito di Ravenna avvisa che la data di svolgimento della prova scritta dell'esame di abilitazione per le figure tecniche di gestione degli ungulati è spostata dal 19 maggio al 23 maggio, a causa del verificarsi degli eventi avversi attualmente in corso.
17/05/2023
— (Fonte: RER Caccia e Fauna)
Peste suina africana, fondi per prevenire contatti tra cinghiali e allevamenti suinicoli
Dalla Regione un contributo di oltre 1,7 milioni installare o ammodernare le recinzioni antintrusione per bloccare l’avvicinamento dei cinghiali agli allevamenti di suini e finanziare la prevenzione da fauna selvatica.
14/04/2023
Una checklist per conoscere meglio la ricchezza dell’avifauna emiliano-romagnola
Disponibili a cura di AsOER i dati che aggiornano il censimento delle specie avifaunistiche in Emilia-Romagna
06/04/2023
Emilia-Romagna, nuovo avvistamento di sciacallo dorato
Primo caso documentato all'interno dell'area di monitoraggio sull'Appennino parmense, il video
31/03/2023
Il lupo allo specchio - il lupo dagli Appennini al mare
Segnalazione di eventi informativi sul lupo in Emilia-Romagna
10/03/2023
Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare
Nei prossimi giorni a Roma previsto un confronto per affrontare l'aggravarsi della situazione
01/02/2023
Indagine sui mammiferi semi-fossori in Emilia-Romagna
Al via le iscrizioni per collaborare alle attività di indagine su istrice e tasso.
12/01/2023
Istituti faunistici di Forlì-Cesena, superficie agro-silvo-pastorale occupata e disponibile
Adottato l'atto che rende note le Sasp al primo gennaio 2023
28/12/2022
Bando per la cessione di esemplari di daino per l’allevamento
La cessione, che riguarda esemplari della popolazione di daini di Lido di Classe (Ra) e Lido di Volano (Fe), avverrà a titolo gratuito ed esclusivamente per l’allevamento ornamentale amatoriale
22/12/2022
Acquisto di presidi di prevenzione dei danni da fauna
Pubblica la graduatoria dei soggetti ammessi al contributo e le relative rettifiche di errori materiali
21/12/2022
Attuazione dell'ordinanza del Consiglio di Stato
Modifiche al calendario venatorio
20/12/2022
Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione
Grazie al completamento delle recinzioni che limitano gli spostamenti dei cinghiali dalla zona infetta di Piemonte e Liguria. Il provvedimento adottato su proposta degli assessori alle Politiche per la Salute Donini e all’Agricoltura Mammi
12/12/2022
Lupo, in arrivo una campagna di informazione e un piano di conservazione e gestione nazionale della specie
La Regione al tavolo nazionale per affrontare le problematiche della convivenza con questa specie protetta, prevenire e contenere i danni all'agricoltura
06/12/2022
Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni
Al via una campagna di comunicazione sul pregiato fungo ipogeo cui sono dedicati festival e fiere. Nove le varietà che si trovano tutto l’anno dalla pianura fino all’Appennino
28/10/2022
— (Fonte: home page)
Caccia alla fauna migratoria, le giornate in più si riducono ad una sola
Lo prevede una delibera appena pubblicata che si applicherà fino al 30 novembre 2022
25/10/2022
Il tartufo dell’Emilia-Romagna si presenta!
Alcuni appuntamenti autunnali da non perdere per conoscere, acquistare, gustare il tartufo nei luoghi vocati alla produzione
17/10/2022
Approvati i Piani di prelievo del Cervo e del Muflone per la stagione venatoria in corso
Come previsto dal Calendario venatorio regionale corrente, il prelievo in selezione del Cervo potrà essere effettuato a partire dal 5 ottobre 2022, quello del Muflone a partire dal 2 novembre 2022
10/10/2022
— (Fonte: RER Caccia Fauna Tartufi)
Approvata una rettifica al Calendario venatorio 2022/2023
Sono state modificate le lettere C e D del punto 4.3 che riguardano la caccia alla fauna migratoria
16/09/2022
— (Fonte: Fauna, caccia e tartufi)