Fauna e caccia

Una checklist per conoscere meglio la ricchezza dell’avifauna emiliano-romagnola

Disponibili a cura di AsOER i dati che aggiornano il censimento delle specie avifaunistiche in Emilia-Romagna

L’Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-Romagna Odv (AsOER), organizzazione di volontariato senza fini di lucro che organizza e svolge programmi di ricerca sull’avifauna dell’Emilia-Romagna, ha di recente reso pubblico un aggiornamento della checklist degli uccelli periodicamente svolta per conoscere lo stato delle specie aviarie e pianificarne la gestione e conservazione, a supporto anche del Piano Faunistico Venatorio regionale.

Il documento contiene un censimento con tassonomia delle specie avifaunistiche osservate in territorio regionale, con dati a partire dal 1900 sino al 31 dicembre 2021, ed è arricchito da note e commenti sulle specie maggiormente rappresentative. L'aumento di osservatòri basati su piattaforme operanti secondo i criteri della citizen science ha favorito un notevole incremento delle segnalazioni sia a livello regionale che nazionale, il che ha reso opportuno l'aggiornamento dei dati.  

Nella pubblicazione sono elencate tutte le specie rilevate nel territorio regionale nel periodo di riferimento e ad ognuna di esse è stato assegnato un codice che ne codifica lo status fenologico. Vengono inoltre elencate per esteso le segnalazioni e le nidificazioni delle specie di maggiore interesse locale. In totale sono state rilevate 414 specie di uccelli, che variano dalle più comuni e diffuse sino a quelle accidentali, cioè osservate pochissime volte entro i confini regionali.

219 delle specie osservate hanno nidificato almeno una volta in Emilia-Romagna; di queste, ben il 79% nidifica regolarmente, cioè in almeno 9 degli ultimi 10 anni. Infine, 125 specie censite nella checklist sono presenti nell'Allegato I della Direttiva europea “Uccelli” in quanto specie per cui sono previste misure speciali di conservazione attraverso la creazione di Zone di protezione speciale (Zps).  

  • Il documento AsOER, liberamente consultabile e scaricabile dal portale dell’Associazione asoer.org, contribuisce a mettere in luce la grande ricchezza di biodiversità presente sul nostro territorio.

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-06T16:00:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?