Fauna e caccia

Calendario venatorio

Un unico calendario venatorio con stesse regole, date, orari, modalità di prelievo da Rimini a Piacenza

In applicazione della legge di riordino territoriale che ha trasferito le competenze in materia di caccia dalle Province alla Regione, esiste ora un unico Calendario venatorio per tutta l'Emilia-Romagna: stesse regole, date, orari, modalità di prelievo da Rimini a Piacenza. 

E' comunque prevista la possibilità per gli Ambiti Territoriali di Caccia di integrare il calendario tramite accordi quadro con le organizzazioni agricole, oppure di presentare alla Regione specifici progetti sperimentali entro il 30 giugno di ogni anno per motivate esigenze ambientali, agricole o gestionali.

Calendario venatorio 2023/2024 

Il Calendario venatorio regionale per il 2023/2024 è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 812 del 22 maggio 2023
e modificato con la Delibera di Giunta n. 1518 dell'11 settembre 2023.

Clicca qui per scaricare il calendario tascabile 23/24. (pdf567.28 KB)


Caccia a lepre, fagiano, starna e prelievo alla Moretta 

Consultabili informazioni e dettagli nella deliberazione n. 1812/2023 e reperibili le direttive per l'abilitazione al prelievo venatorio alla Moretta nella deliberazione n. 1813/2023


Caccia al Moriglione stagione venatoria 2023 – 2024

Per maggiori informazioni consultare la deliberazione n. 1608 del 25 settembre 2023


Caccia alla tortora stagione venatoria 2023 - 2024 

L’attività venatoria alla Tortora (Streptopelia turtur) è consentita esclusivamente:

800px-European_Turtle_Dove_(Streptopelia_turtur).jpg

  • in preapertura  
  • da parte dei cacciatori iscritti agli ATC della Regione Emilia-Romagna – ciascuno negli ambiti di iscrizione - o che esercitino la caccia nelle AFV o da appostamento fisso con richiami vivi.

La caccia alla tortora è consentita da domenica 3 settembre a giovedì 14 settembre nelle giornate fisse di giovedì e domenica, da appostamento fisso o temporaneo, ad esclusione delle zone di protezione speciale (ZPS), fino alle ore 13,00, per un massimo di 3 giornate con carniere di 5 capi/cacciatore al giorno per un totale di 15 capi/cacciatore a stagione

Come previsto dalla delibera in oggetto, i cacciatori che intendono praticare la caccia alla tortora devono sia segnare i capi abbattuti sul tesserino venatorio sia registrarli nel portale “Gestione interventi di caccia e controllo”. La registrazione dei capi nell’applicativo online è necessaria per permettere alla Regione Emilia-Romagna di effettuare controlli puntuali.

Qui trovate la Nota esplicativa (pdf289.02 KB)  per la registrazione dei capi di Tortora abbattuti nel portale web “Gestione interventi di caccia e controllo” con le indicazioni da seguire. 

Qui il modello fac simile (docx31.85 KB)per la richiesta dei codici di accesso da parte dei cacciatori non residenti in Emilia-Romagna. 


Accordi quadro calendario venatorio 2019-2020

Accordo quadro Bologna (pdf637.51 KB)

Accordo quadro Ferrara


Misure generali e specifiche di conservazione cui ottemperare nell'esercizio dell'attività venatoria

Deliberazione di Giunta regionale 16 luglio 2018, n. 1147

Avviso Bologna - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Ferrara - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Forlì-Cesena - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Modena - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Parma - Servizio Territoriale  Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Piacenza - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca (doc123.39 KB)

Avviso Ravenna - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Reggio Emilia - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca

Avviso Rimini - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca


Piani di prelievo degli ungulati


Prelievo venatorio della beccaccia

Per salvaguardare le popolazioni svernanti di beccaccia il prelievo venatorio è sospeso in caso di gelo protratto. Prima di effettuare il prelievo alla beccaccia è necessario controllare le segnalazioni meteorologiche cliccando su:

beccaccia

allerta gelo beccaccia

Con la delibera n. 1419 del 1 ottobre 2012 si definiscono criteri, tempi e modalità d'intervento per la salvaguardia delle popolazioni svernanti di beccaccia in occasione di eventi climatici avversi.
Se le segnalazioni indicano lo stato di allerta gelo il prelievo alla beccaccia è sospeso in tutta la provincia interessata a partire dal secondo giorno dalla data di emissione del comunicato.
Il prelievo alla beccaccia si riattiva in tutta la provincia interessata a partire dal terzo giorno dalla data di emissione del comunicato relativo alla cessazione di allerta gelo.

A chi rivolgersi

Settore Attività faunistico-venatorie e sviluppo della pesca 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-10-27T14:48:37+01:00
Hanno contribuito: Tagliani_E
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?