Campagna di informazione in caso di avvistamento di piccoli di lupo

Negli ultimi anni le distanze tra animali che vivono allo stato selvatico e uomo si sono pericolosamente accorciate. Sempre più spesso si possono “incontrare” piccoli di animali selvatici apparentemente in difficoltà. Piccoli di capriolo, cervo, o pulli che sono semplicemente in attesa che i propri genitori li vadano a nutrire e accudire non sono abbandonati.

Di recente si sono verificati casi che riguardano piccoli di lupo che, ritenuti in difficoltà o anche scambiati per cuccioli di cane abbandonati, sono stati raccolti e allontanati, talvolta irrimediabilmente, dal loro branco, la loro famiglia.

Il loro ricollocamento in natura, anche se effettuato tempestivamente e da parte di personale competente, è un’operazione complessa con alte probabilità di insuccesso; perché vada a buon fine è necessario che il piccolo riesca a riassociarsi con il suo nucleo familiare nell’arco di poche ore e questo non è sempre possibile o realizzabile.

Come comportarsi in caso di avvistamento

  • In generale, in caso di avvistamento di uno o più cuccioli, è buona norma rimanere distanti senza farsi notare, evitando di recare disturbo o tentare qualsiasi sorta di avvicinamento o contatto.
  • In particolare, non bisogna assolutamente fornire cibo ai cuccioli perché li porta ad associare la presenza dell’uomo al cibo (fenomeno di abituazione); una possibile maggiore confidenza nei confronti dell’uomo crea loro potenziali problemi in futuro.
  • È quindi fondamentale in caso di incontro con piccoli di selvatici in apparente difficoltà non intervenire in alcun modo, e solo in caso di reale pericolo rivolgersi alle autorità competenti o a un Centro di Recupero Animali Selvatici tra quelli autorizzati dalla Regione.

Nel caso in cui i piccoli di lupo siano in reali situazioni di evidente pericolo rivolgersi al numero telefonico 051 – 847600 (Centro di Recupero Animali Selvatici ed Esotici di Monte Adone, Bologna).  

Il lupo ha ricolonizzato naturalmente parte del suo areale storico di distribuzione, anche in Emilia Romagna. È possibile che il predatore non sia mai del tutto scomparso da alcune aree dell’Appennino centro-settentrionale comprese tra le province di Arezzo, Forlì e Pesaro. Numerose segnalazioni di avvistamenti indicano una presenza costante della specie nell’Appennino Forlivese fino agli anni ‘50 (Zangheri, 1957), con un suo declino solo durante gli anni ‘60 e inizio ‘70, periodo in cui le segnalazioni sono diminuite. 

A partire dall’inizio degli anni ‘80 la presenza del lupo viene accertata in varie località dell’Appennino Tosco-Emiliano fino al 1990, quando viene segnalata l’uccisione di una femmina di lupo sul massiccio del Corno alle Scale in Provincia di Bologna. Da allora il lupo, grazie alla rinaturalizzazione del territorio di collina e montagna abbandonato dall'agricoltura e al conseguente ritorno degli ungulati selvatici, è ricomparso progressivamente in gran parte del crinale appenninico dell’Emilia Romagna, arrivando a occupare interamente i territori vocati alla presenza della specie individuati nella “Carta delle Vocazioni Faunistiche della Regione Emilia-Romagna”.

La Regione Emilia-Romagna ha avviato, a partire dal marzo 2002 in collaborazione con le amministrazioni provinciali, il progetto Monitoraggio della presenza del lupo in Emilia-Romagna tramite analisi genetiche”, terminato nel 2012.

Il laboratorio di genetica dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA) è stato incaricato di condurre le analisi genetiche dei campioni biologici. Al progetto hanno aderito anche il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e, parzialmente, la Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella (LU) e l’amministrazione provinciale di Firenze (vedi area di monitoraggio (PDF - 525.1 KB)). I risultati di questo studio sono contenuti nella pubblicazione "Il lupo in Emilia-Romagna. Strategie di convivenza e gestione dei conflitti (PDF - 5.3 MB)".

Il lupo in Emilia-Romagna. Strategie di convivenza e gestione dei conflitti (PDF - 5.3 MB) Pubblicazione della Regione Emilia-Romagna e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

  • Deliberazione di Giunta Regionale n. 250 del 3 marzo 2014 Piano di intervento per la realizzazione di un progetto sperimentale di prevenzione degli attacchi da lupo in Emilia-Romagna.
  • L. R. 7 aprile 2000, n. 27 e succ. modif. Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina
  • Deliberazione di Giunta Regionale 12 marzo 2018, n. 364 L.R. n. 8/1994 e L.R. n. 27/2000 - Criteri per la concessione di contributi per danni da fauna selvatica alle produzioni agricole e per sistemi di prevenzione.
A chi rivolgersi
Settore Attività faunistico-venatorie e sviluppo della pesca

051.527.9616