Attività di pianificazione
La pianificazione faunistico-venatoria regionale garantisce omogeneità alle attività svolte dai soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati dalla gestione della fauna selvatica.
Dal 1° gennaio 2016 la gestione della fauna selvatica, ivi compresa la pianificazione faunistica, è di esclusiva competenza della Regione pertanto i piani faunistico- venatori provinciali, attualmente in vigore, verranno sostituiti da un unico piano regionale in corso di predisposizione.
Gli strumenti di pianificazione regionale saranno pertanto due:
- la Carta delle vocazioni faunistiche, strumento tecnico di programmazione “a territorio vasto”, che fornisce dati di consistenza potenziale a livello regionale, distribuzione, presenza e linee guida di gestione per singole specie o gruppi di specie, elenchi ragionati di tutte le specie di mammiferi e di uccelli presenti definendo un quadro aggiornato dello status dei vertebrati omeotermi in Emilia-Romagna. La Carta delle Vocazioni faunistiche, attualmente in vigore, è stata approvata nel 1998 ed aggiornata periodicamente dall’Assemblea Legislativa.
Piano faunistico venatorio regionale (24.56 MB)
Studio di incidenza (625.54 KB)
Sintesi non tecnica (609.05 KB)
Dichiarazione di sintesi e controdeduzioni alle osservazioni pervenute (719.11 KB)
Oltre a questi strumenti, son in vigore i piani, i programmi e i regolamenti di gestione faunistica delle aree protette.
Per approfondire
Norme e atti
Pubblicazioni
A chi rivolgersi
Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura
Sonia Braghiroli tel. 051 5279616