Tutti gli esami si svolgeranno presso le Sale Perlasca e Garibaldi del Palazzo della Provincia di Piacenza, Corso Garibaldi, 50 a Piacenza.

Sono previste due sessioni di esami:

Prima sessione

Prova scritta: mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 9.00

Prova orale: giovedì 7 marzo 2024 - gli orari delle prove orali saranno resi noti al termine della prova scritta.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: mercoledì 21 febbraio 2024.

Seconda sessione

Prova scritta: mercoledì 28 agosto 2024 alle ore 9.00

Prova orale: giovedì 29 agosto - 2024 gli orari delle prove orali saranno resi noti al termine della prova scritta.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: mercoledì 14 agosto 2024.

Come presentare domanda

Sono ammessi massimo 60 candidati per sessione. Se le domande superano questo numero, in assenza di un accordo tra i soggetti formatori, si terrà in considerazione l'ordine cronologico delle domande regolarmente presentate entro i termini.

Ogni partecipante deve presentare la domanda entro il termine indicato per sessione tramite:

  • raccomandata con ricevuta di ritorno al Settore Agricoltura, caccia e pesca – Ambiti Parma e Piacenza, Sede di Piacenza Corso Garibaldi, 50 – 29121 PIACENZA, farà fede, ai fini del rispetto del termine di presentazione, il timbro postale di spedizione;
  • Pec all’indirizzo stacp.pr@postacert.regione.emilia-romagna.it con attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo dovuta;
  • a mano entro le ore 13,00 della data di termine perentorio previsto per la sessione, presso il Settore Agricoltura, caccia e pesca – Ambiti Parma e Piacenza, Sede di Piacenza Corso Garibaldi, 50 – 29121 PIACENZA;

Per ogni candidato viene verificato il possesso dei requisiti e dopo la verifica saranno convocati alla prova d’esame. 

Cacciatore di ungulati con metodi selettivi abilitato al prelievo di cinghiale, capriolo, daino e muflone

Prova scritta: mercoledì 3 aprile 2024 ore 8.30.

Prova orale: gli orari saranno resi noti ai candidati risultati idonei, al termine della prova scritta.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: mercoledì 20 marzo 2024

Numero massimo di candidati ammissibili: 120

Cacciatore di ungulati con metodi selettivi specializzato nel prelievo del cervo

Prova scritta: mercoledì 29 maggio 2024 ore 8.30.

Prova orale: gli orari saranno resi noti ai candidati risultati idonei, al termine della prova scritta.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: mercoledì 15 maggio 2024

Numero massimo di candidati ammissibili: 90

Conduttore di cane limiere

Prova scritta: mercoledì 18 settembre 2024 ore 8.30.

Prova orale: gli orari saranno resi noti ai candidati risultati idonei, al termine della prova scritta.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: mercoledì 04 settembre 2024

Numero massimo di candidati ammissibili: 90

Come presentare domanda

Ogni partecipante deve presentare la domanda entro il termine indicato per sessione tramite:

  • raccomandata con ricevuta di ritorno al Settore Agricoltura, caccia e pesca – Ambiti Parma e Piacenza, Sede di Piacenza Corso Garibaldi, 50 – 29121 PIACENZA, farà fede, ai fini del rispetto del termine di presentazione, il timbro postale di spedizione;
  • Pec all’indirizzo stacp.pr@postacert.regione.emilia-romagna.it con attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo dovuta;
  • a mano entro le ore 13,00 della data di termine perentorio previsto per la sessione, presso il Settore Agricoltura, caccia e pesca – Ambiti Parma e Piacenza, Sede di Piacenza Corso Garibaldi, 50 – 29121 PIACENZA;

Per ogni candidato viene verificato il possesso dei requisiti e solo dopo la verifica saranno convocati alla prova d’esame. 

L'elenco degli ammessi (in forma anomina tramite codice di presentazione della domanda) viene inviato ai soggetti formatori per le prove.

Gli orari delle prove potranno essere soggetti a variazione in base al numero di domande.

Scarica i moduli

Sono stati indetti gli esami per l’abilitazione all’esercizio venatorio, e quelli per le figure tecniche ungulati, anno 2024, per la sede di Piacenza, del Settore Agricoltura, Caccia e Pesca, Ambito Parma e Piacenza, così come di seguito indicato.

Con determina n. 1144 del 23 gennaio 2024 per l’abilitazione all’esercizio venatorio.

Con eeterminan. 2985 del 15 febbraio 2024 per l'abilitazione delle figure tecniche ungulati.