Salta al contenuto

Descrizione

Tipo di operazione:

Priorità 4 FEAMP 2014-2020 SSL FLAG COSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA

OBIETTIVO DEL PdA n. 1 Qualificare tutte le fasi della filiera per aumentare la competitività e migliorare la qualità e sostenibilità delle produzioni ittiche

Azione:

Azione 1.C.a) “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l'attività dell'operatore ittico”

Intervento:

A - Attività di pesca: Interventi strutturali sulle imbarcazioni finalizzate ad introdurre sistemi eco-compatibili

Approvazione:

Approvazione con Delibera del Consiglio Direttivo del FLAG n. 42 del 02-03 maggio 2022 e del 24 maggio 2022 che recepisce le prescrizioni formulate da O.I.  Regione Emilia-Romagna Settore Programmazione, Sviluppo del Territorio e Sostenibilità delle Produzioni con Prot. 26/05/2022.0499172.U e delle ulteriori precisazioni formulate con comunicazione con  Prot. 07/06/2022.0533125.U

Beneficiari: 

I soggetti ammissibili a finanziamento sono:

- Pescatori in forma singola o associata comprese le Organizzazioni di pescatori, le Associazioni di pescatori ed altre forme di aggregazioni tra pescatori (ATS, ATI, contratti di rete, ecc.);

- Proprietari di imbarcazioni da pesca;

- Armatori di imbarcazioni da pesca.

Si specifica che al momento della presentazione della domanda le forme associate devono già essere costituite.

Il territorio di riferimento è l’area del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna.

Tempistica raccolta domande

Data di pubblicazione: 10.06.2022

Data di scadenza: 23.08.2022 ore 17:00

Risorse: € 100.000,00

    Sostegno:

    Ai sensi del Reg. (UE) 508/2014 art. 95, il contributo in conto capitale è pari al 50% della spesa ammissibile.

    Per la tipologia di intervento prevista, il Regolamento UE 508/2014, all’art. 95 par. 4 (che rimanda all’Allegato I dello stesso Regolamento), contempla la possibilità di rimodulare l’intensità dell’aiuto, per tipi specifici di operazioni, applicando i punti percentuali aggiuntivi o riduttivi riportati nel succitato Allegato I. 

    In deroga al par. 1 dell’art. 95 “Intensità dell’aiuto pubblico” del Reg. (UE) n. 508/2014, si applicano, in virtù del par. 4 del medesimo articolo, i punti percentuali aggiuntivi dell’intensità dell’aiuto pubblico per i tipi specifici di operazioni elencati nella tabella di cui all’Allegato 1 al Reg. UE 508/2014.

    Nel caso in cui ricorrano più condizioni di cui alle lettere a) e b), ai sensi del Reg. (UE) 772/2014, si applica:

    - la maggiorazione più elevata, nel caso di più maggiorazioni;

    - la riduzione più elevata, nel caso di più riduzioni;

    - la riduzione più elevata, nel caso di riduzioni e maggiorazioni.

    La spesa ammissibile dei progetti presentati dovrà rispettare i seguenti limiti:

    €   5.000,00 quale limite minimo;

    € 75.000,00 quale limite massimo.

    Spese ammissibili:

    Le principali categorie di spese ammissibili sono:

    - costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione (ad esempio: costi connessi con il luogo in cui avviene l'azione, noleggi, spese di coordinamento);

    - costi di investimento chiaramente connessi all’attività di progetto (attrezzature, macchinari,);

    - acquisto e installazione del motore principale o ausiliario (anche a metano) con le modalità specificate dall’art.41, par. 2, lettere a) b) c);

    - acquisto e installazione di un regolatore del flusso di carburante;

    - acquisto di attrezzature finalizzate al risparmio energetico

    - investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto; 

    - indagini/analisi preliminari;

    - spese generali strettamente collegate al progetto finanziato, quantificate forfettariamente: fino al 12% dell’importo totale delle altre spese ammesse. Qualora riferite a più attività devono essere calcolate secondo un metodo pro-quota, equo, corretto e debitamente giustificato. Tra le spese generali relative rientrano, a titolo esaustivo le spese per la pubblicizzazione dell’investimento ai sensi dell’art. 115 del Reg. (UE) n.1303/2013 (targhe esplicative e cartellonistica)

    Per tutti i dettagli delle spese ammissibili consultare il bando.

    Modalità presentazione domande di sostegno:

    La domanda di ammissione al contributo, in regola con l’imposta di bollo quando dovuta, deve essere compilata utilizzando la modulistica di cui allo schema Allegato A, e sottoscritta dal legale rappresentante del richiedente o da soggetto da lui delegato.

    La modulistica è reperibile al sito del FLAG 

    La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere inviata al FLAG Costa dell’Emilia-Romagna c/o sede del Capofila dell’ATS DELTA 2000 soc. cons. a r.l., da un indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente all’indirizzo di posta elettronica certificata deltaduemila@pec.it, con file formato PDF avente come oggetto “Domanda FEAMP – FLAG COSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA – Azione 1.C.a Intervento A - Avviso pubblico Annualità 2022” trasmessa via Posta elettronica (PEC) entro le ore 17.00  del 23 agosto 2022. 

    Tipologia del bando

    Agevolazioni, finanziamenti, contributi

    Finanziato con fondi europei

    Chi può fare domanda

    • Cooperative
    • Grandi imprese
    • Micro imprese
    • PMI

    Tempi e scadenze

    Data di pubblicazione

    17:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

    Chiusura del procedimento

    Allegati

    Bando e documenti utili

    Riferimenti

    Responsabile di procedimento

    Angela Nazzaruolo

    Informazioni tecniche, procedurali e amministrative:

    Referente tecnico

    Massimo Bellavista

    Materie

    Fauna, caccia, pesca

    Ultimo aggiornamento: 13-12-2024, 12:04