Descrizione
Destinatari
- Organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale
- Imprese acquicole che attivino una collaborazione con un organismo scientifico
Contributo
Il contributo è destinato ad interventi volti a:
1) sviluppare conoscenze di tipo tecnico, scientifico o organizzativo nelle imprese acquicole, in particolare:
- riducono l’impatto sull’ambiente;
- riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce;
- favoriscono un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura;
- facilitano l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili;
2) sviluppare o introdurre sul mercato:
- nuove specie acquicole con un buon potenziale di mercato;
- prodotti nuovi o sostanzialmente migliorativi;
- processi nuovi o migliorativi;
- sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorativi;
3) valutare la fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi innovativi.
Come presentare la domanda
La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando la modulistica allegata all'Avviso pubblico.
La domanda di contributo, completa dei documenti, deve essere inviata entro mercoledì 18 settembre 2019 da un indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica certificata territoriorurale@postacert.regione.emilia-romagna.it con file in formato PDF/A. Nell'oggetto si dovrà riportare la seguente dicitura: "Domanda FEAMP, Misura 1.26 - Avviso pubblico annualità 2019".
Eventuali altri quesiti riceveranno risposta se pervenuti al Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca entro il 29 luglio 2019.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Grandi imprese
- Micro imprese
- PMI
- Scuole, università, enti di formazione
Tempi e scadenze
Allegati
Presentazioni
Modulistica
FAQ
Documenti
Riferimenti
Maria Cristina Zarri , tel. 051 5274457
Materie
Fauna, caccia, pesca
Ultimo aggiornamento: 16-12-2019, 10:20