Descrizione
Finalità dell'Azione 1.A.4
La finalità dell’Azione 1.A.4 è rivolta al contenimento del fenomeno delle specie aliene, ed in particolare del granchio blu, ma anche del murice, che stanno mettendo a dura prova l’intero comparto acquicolo regionale.
Tramite l’Avviso potranno essere attivate le operazioni codice 21 (Studi e ricerca); codice 22 (Condivisione delle conoscenze); codice 56 (Progetti pilota), il cui scopo, grazie alla rete di centri di ricerca diffusi in Emilia-Romagna e le organizzazioni di produttori (associazioni, consorzi e cooperative), è di contribuire ad organizzare un piano di gestione delle specie aliene, di predatori di molluschi e di altre specie ittiche presenti nella costa dell’Emilia-Romagna, ed in particolare del granchio blu, al fine di individuare strumenti di contenimento, realizzare progetti pilota per testare strumenti di contenimento, favorendo la raccolta e/o la cattura, oltre a verificare e valutare le reali opportunità di consumo e di mercato (analisi della domanda e dell’offerta).
L'iniziativa, pertanto, contribuirà e al ripristino della biodiversità acquatica e degli ecosistemi e salvaguardare le risorse biotiche marine e vallive.
Beneficiari
Possono presentare domanda:
- Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche;
- Micro e PMI del settore acquicolo
- Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura riconosciute dallo Stato membro di cui all’art.2, lettere c) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3 agosto 2017 compresi gli eventuali uffici regionali e provinciali
- Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013.
In base alla tipologia del richiedente sono previste limitazioni e specificazioni circa la tipologia e la modalità di attivazione delle operazioni previste.
Per maggiori dettagli, si rinvia al paragrafo 7 dell'Avviso Pubblico
Come presentare la domanda
La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.
La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro l’8 maggio 2025 ore 18.00 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo deltaduemila@pec.it, esclusivamente in formato PDF.
Nell'oggetto dovrà essere riportata la dicitura:
- Domanda FEAMPA - AZIONE 1.A.4 – Codice Intervento 331214 – Operazioni 21, 22, 56 collegate all’intervento 221502 - Avviso pubblico annualità 2024
Entra nella pagina del Galpa per accedere alla modulistica completa e al testo dell'Avviso Pubblico
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Enti e laboratori di ricerca
- Micro imprese
- PMI
Tempi e scadenze
Materie
Fauna, caccia, pesca, Ricerca
Ultimo aggiornamento: 14-03-2025, 11:51