Salta al contenuto

Descrizione

Finalità dell'Azione 2.B.2

La finalità dell’Azione 2.B.2 è quella di sostenere l’acquacoltura ai sensi dell’art. 27 del Reg. (UE) 2021/1139, favorendo la sostenibilità delle produzioni, anche a fronte della necessità di diversificare le attività produttive basate su monocolture/monoprodotti, per contrastare le emergenze derivanti da invasioni di specie aliene (in particolare Callinectes sapidus, noto come granchio blu); migliorando le tecniche di produzione e di processo; innovando il comparto con nuove tecnologie e strumenti.

Attraverso questo bando si possono attivare le seguenti operazioni:

  • 19: Sviluppo dell’innovazione di processo;
  • 20: Sviluppo dell’innovazione di prodotto;
  • 21: Studi e ricerca;
  • 22: Condivisione delle conoscenze;
  • 56: Progetti pilota.

Beneficiari

Possono presentare domanda:

  • Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche;
  • Micro e PMI del settore acquicolo
  • Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura riconosciute dallo Stato membro di cui all’art.2, lettere c) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3 agosto 2017 compresi gli eventuali uffici regionali e provinciali
  • Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013.

In base alla tipologia del richiedente sono previste limitazioni e specificazioni circa la tipologia e la modalità di attivazione delle operazioni previste.

Per maggiori dettagli, si rinvia al paragrafo 7 dell'Avviso Pubblico

Come presentare la domanda

La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.

La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro l’8 maggio 2025 ore 18.00 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo deltaduemila@pec.it, esclusivamente in formato PDF.

Nell'oggetto dovrà essere riportata la dicitura:

  • Domanda FEAMPA SSL GALPA CER – AZIONE 2.B.2 – Codice Intervento 331214 – Operazioni 19, 20, 21, 22, 56 collegate all’intervento 221502 - Avviso pubblico annualità 2024”

Entra nella pagina del Galpa per accedere alla modulistica completa e al testo dell'Avviso Pubblico

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti e laboratori di ricerca
  • Micro imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Materie

Fauna, caccia, pesca, Ricerca

Ultimo aggiornamento: 14-03-2025, 10:51

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy