Salta al contenuto

Descrizione

Finalità dell'Azione 2.A.2

La finalità dell’Azione  2.A.2 Piccola pesca artigianale – Azioni pilota per implementare il piano di gestione della piccola pesca artigianale è promuovere azioni pilota a supporto della piccola pesca artigianale (PPC) per l’implementazione di un piano di gestione della stessa e per la promozione dei prodotti ittici sostenibili, in termini di selettività degli attrezzi, riduzione delle emissioni, gestione della risorsa ittica, anche attraverso attività di sensibilizzazione, informazione e compartecipazione.

Si potrà perseguire quest’obiettivo attraverso i seguenti interventi:

  • a) Attività di sensibilizzazione, informazione (anche attraverso viaggi e incontri con altre realtà europee di pescatori della piccola pesca), per raccogliere esempi, casi di buone pratiche e tecniche funzionali ad attuare e aggiornare il piano di gestione della PPC;
  • b) Monitoraggio e raccolta dati sulla PPC finalizzati a creare un osservatorio e/o una piattaforma per la raccolta e lo scambio di dati sulla PPC in Emilia-Romagna;

Attraverso questo bando si possono attivare le seguenti operazioni:

  • 21: Studi e ricerca;
  • 22: Condivisione delle conoscenze;
  • 56: Progetti pilota.

Beneficiari

Possono presentare domanda:

I soggetti richiedenti che non sono organismi scientifici/tecnici, per l’attuazione dell’operazione 22, dovranno necessariamente attivare una collaborazione con questi ultimi nella realizzazione degli interventi nell’area del GALPA Costa Emilia-Romagna, al fine di validarne i risultati e garantirne la divulgazione collettiva.

Per maggiori dettagli, si rinvia al paragrafo 7 dell'Avviso Pubblico, consultabile nella pagina dedicata

Come presentare la domanda

La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.

La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa, entro i termini indicati in "Data e ora scadenza", tramite posta elettronica certificata all’indirizzo deltaduemila@pec.it, esclusivamente in formato PDF.

Nell'oggetto dovrà essere riportata la dicitura:

  • Domanda FEAMPA - AZIONE 2.A.2 – Codice Intervento 331214 – Operazioni 21, 22, 56 collegate all’intervento 111201. Avviso pubblico annualità 2025.

Entra nella pagina del Galpa per accedere alla modulistica completa e al testo dell’Avviso Pubblico

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti e laboratori di ricerca
  • Micro imprese
  • PMI
  • Cooperative

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

17:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Materie

Fauna, caccia, pesca, Ricerca

Ultimo aggiornamento: 25-08-2025, 10:54