Introduzione
Due tappe di “Tramonto DiVino”, una a Riccione il 25 luglio e una a Ferrara il 10 settembre, all’insegna dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura Emiliano-romagnola.
Si tratta della prima volta in cui il Settore ittico e acquicolo regionale si affaccia a questa manifestazione, grazie al contributo del Programma nazionale Feampa 2021/2027. L’iniziativa, volta a sensibilizzare e promuovere il consumo sostenibile e consapevole dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, prevederà una serie di iniziative come show cooking, degustazioni guidate e seminari, durante le quali si promuoveranno sia le qualità del prodotto locale, sia il valore delle pratiche sostenibili, coerentemente con le finalità dell’Azione 4, Obiettivo specifico 2.2 del Pn Feampa.
Tramonto DiVino, grazie a questa iniziativa, diventa palcoscenico per promuovere il valore del pescato regionale, sia dal punto di vista gastronomico che culturale. I prodotti della pesca artigianale quali sarde, seppie, vongole e branzini verranno valorizzati mediante la realizzazione di pietanze realizzate dagli chef partner e dagli studenti degli istituti alberghieri, e saranno abbinate ai vini autoctoni grazie alla sapiente guida dei sommelier AIS che accompagneranno il pubblico lungo tali percorsi degustativi.
- La prima tappa, intitolata “Tramonto DiVino in Villa”, si terrà a Riccione il 25 luglio 2025, a partire dalle 19:30, presso il giardino di Villa Mussolini
- La seconda tappa, invece, si terrà a Ferrara il 10 settembre 2025, a partire dalle 19:00, presso la Piazza Municipale.
La rassegna “Tramonto DiVino”, giunta alla sua ventesima edizione, è da sempre attenta alla promozione dell’eccellenza enogastronomica locale, proponendo abbinamenti tra vini e pietanze tesi ad esaltare le caratteristiche uniche di tutti i prodotti protagonisti dell’evento.
Ultimo aggiornamento: 24-07-2025, 09:07
Foto Fabrizio Dell'Aquila