Fitosanitario e difesa delle produzioni

Protocollo tecnico per la cura sostenibile del verde pubblico

Le più aggiornate strategie a minore impatto ambientale per la gestione delle aree verdi aperte al pubblico

E' stato approvato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna con determina n° 16828 del 27 ottobre 2016 il Protocollo tecnico che regolamenta i trattamenti nelle aree frequentate dalla popolazioni o da gruppi vulneralbili.

Si tratta di un supporto operativo che raccoglie una serie di utili indicazioni per limitare l'uso degli interventi chimici, in linea con quanto previsto dal Piano di Azione Nazionale (PAN) e dalle vigenti normative. Il Protocollo contiene una dettagliata descrizione dei principali parassiti del verde ornamentale, le relative modalità di monitoraggio e le strategie per il loro controllo naturale e biologico. Inoltre riporta una dettagliata casistica dei metodi di diserbo alternativi a quello chimico, comprese le tecniche di prevenzione. Il tutto completato da un elenco con gli insetti ausiliari utili nella difesa biologica e i prodotti fitosanitari consigliati e impiegabili nelle aree verdi, tenuto costantemente aggiornato e consultabile in questo sito. Per i suoi contenuti tecnici, il Protocollo è uno strumento utile a tutti coloro che si occupano di gestione e manutenzione del verde pubblico.

Inoltre con la Delibera della Giunta regionale n. 2051 del 03 dicembre 2018, che sostituisce la precedente Delibera n. 541 del 18 aprile 2016, sono state definite le "Nuove linee di indirizzo regionali per le autorità competenti e per gli utilizzatori professionali in materia di impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili". Tra le modifiche principali si evidenziano la segnalazione preventiva e avviso alla popolazione, l’impiego del glifosate, l'aggiunta delle aree archeologiche e la precisazione per i trattamenti endoterapici.

Dal febbraio 2021 è ripresa la pubblicazione di bollettini informativi per cittadini e pubbliche amministrazioni per la gestione sostenibile del verde ornamentale tutelando le api e gli insetti utili.

Deliberazione n. 2051 del 3 dicembre 2018 (pdf471.71 KB)
Nuove linee di indirizzo regionali per le autorità competenti e per gli utilizzatori professionali in materia di impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili. Aggiornamento e sostituzione della propria deliberazione n. 541 del 18 aprile 2016.

Il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree verdi: come ridurre l’impiego di fitofarmaci, tutelare le api e la biodiversità (pdf478 KB)
Sintesi pubblicata sul n° 1/2018 della newsletter che il CONAPI e il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore (Bologna) - Nicoletta Vai del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

Determinazione n. 16828 del 27 ottobre 2016 (pdf253.98 KB)
Approvazione protocollo tecnico che regolamenta i trattamenti nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

Elenco degli ausiliari utilizzabili in difesa biologica delle aree extragricole frequentate dalla popolazione e dai gruppi vulnerabili (pdf22.25 KB)

Elenco dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree extragricole frequentate dalla popolazione e dai gruppi vulnerabili (pdf199.53 KB)

Per informazioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-08-31T16:36:53+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?