Marzo
Nuovo avvistamento di sciacallo dorato in Regione
Primo caso documentato all'interno dell'area di monitoraggio sull'Appennino parmense ai confini con la Liguria
Vigneti antichi ed eroici salvati dall’estinzione, una ricchezza per l'Emilia-Romagna
Le abilità, i segreti e le strategie necessarie per conservare un vitigno prezioso vecchio di 150 anni o per coltivare la vite dove la pendenza del terreno supera il 30%
Programma_Emilia-Romagna_Vinitaly_2023.pdf
Apre il bando per la tutela e la conservazione dei giganti verdi dell’Emilia-Romagna
Comuni ed Enti Parco avranno a disposizione 235mila euro per l’anno 2024, risorse quintuplicate rispetto al 2020. Le domande entro il 15 giugno. Entro l’anno online la banca dati: gli alberi individuati con un click
Bando progetti di divulgazione, prorogata la scadenza per l'invio delle domande
C'è ancora tempo fino al 14 aprile alle ore 13. A disposizione 1,5 milioni di euro per sostenere le attività dimostrative e le azioni di informazione relativamente ai progetti finanziati da programmi comunitari, nazionali e regionali
Banca delle terre agricole, in Emilia-Romagna in vendita quasi mille ettari di terreni
Con una procedura semplice e trasparente è possibile presentare ad Ismea la propria manifestazione d’interesse all’acquisto fino al 5 giugno prossimo
Premiati 120 studenti che hanno partecipato ad un percorso formativo sullo sviluppo dell'Appennino
Durante l'evento “Alle radici del bosco” organizzato da Accademia nazionale di Agricoltura e Comando Regione Carabinieri forestale Emilia-Romagna
Fattorie didattiche, il gusto della scoperta in quasi 300 aziende agricole che fanno vera cultura alimentare
Al via la campagna di comunicazione sulle aziende agricole dell'Emilia-Romagna che accolgono studenti, gruppi e famiglie e trasmettono l’esperienza della vita in fattoria. Mammi: “Obiettivo allargare sempre più il pubblico delle Fattorie, in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e di sostenibilità ambientale”
Meticcia di 1 grado Yorkshire_Emiliano_Articolo Zanelli.jpeg
I fiori e i colori della primavera sulle pagine dei giornali della Federconsorzi
Uccelli utili in agricoltura, rose rifiorenti e iris sono i protagonisti di splendide tavole a colori a corredo degli articoli pubblicati tra marzo e aprile 1911 tra cui quello di presentazione del Concorso delle stazioni fiorite
La cucina italiana è candidata a patrimonio immateriale dell'umanità
Su iniziativa dei Ministeri dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Cultura prende il via un percorso che si concluderà nel 2025. Tra i promotori l’Accademia italiana della Cucina e la Fondazione Casa Artusi
Puledri di razza Puro sangue inglese, iscrizioni prorogate al 15 aprile
Allo Stud Book per quelli nati nel 2021. Lo prevede un decreto direttoriale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Verso il Contratto di Fiume della Val d’Enza: Priolo e Mammi a Reggio Emilia
Per la presentazione del Documento d’Intenti a Comuni e partner istituzionali. Tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio
La biodiversità, una ricchezza da preservare e valorizzare sia per l'agricoltura che per il futuro di tutti
Aggiornata e rinnovata la sezione tematica del sito "Agrobiodiversità". Per ogni gruppo di varietà vegetali o razze animali sono state create pagine specifiche corredate di foto e schede tecniche descrittive
Conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
Si terrà venerdì 31 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sede di Bruxelles della Delegazione della Regione Emilia-Romagna. Sarà possibile seguire l'evento anche online
Maltempo agosto: in arrivo 5,65 milioni di euro per interventi e rimborsi a Ferrara, Modena e Parma
Nuova tranche approvata dal Governo accoglie le richieste della Regione. Salgono a 14,5 milioni le risorse per fronteggiare i danni
Un bando da 500mila euro per sostenere la coltivazione della patata utilizzando tubero-seme certificato
L’assessore Mammi: “Incentivare la coltivazione di questo prodotto, importante nell’economia agricola regionale”. Online modalità e tempi di presentazione delle domande
Aceto balsamico di Modena Igp, via libera dall'Ue al nuovo disciplinare
Mammi: "Un'ottima notizia, un risultato importante che va a rafforzare e ampliare il mercato di un prodotto di punta dell’agroalimentare emiliano romagnolo"
Invaso idrico lungo l’Enza: dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti arrivano 3,2 milioni di euro
Per lo studio di fattibilità. La Regione contribuisce con altri 300mila euro necessari al completamento della progettazione. Mammi: “Notizia attesa da tempo, un risultato storico per la Val d'Enza e le province di Parma e Reggio Emilia”
Proroghe dei termini per interventi agro-climatici-ambientali e agricoltura biologica
Una proroga riguarda il solo 2023 per l'adesione di nuove superfici all'intervento SRA29. Approvato anche lo slittamento dei termini per presentare le domande di sostegno per tutti gli altri bandi agro-clima-ambientali (SRA) in corso