notizie in home
Premiati 120 studenti che hanno partecipato ad un percorso formativo sullo sviluppo dell'Appennino
Durante l'evento “Alle radici del bosco” organizzato da Accademia nazionale di Agricoltura e Comando Regione Carabinieri forestale Emilia-Romagna
28/03/2023
Banca delle terre agricole, in Emilia-Romagna in vendita quasi mille ettari di terreni
Con una procedura semplice e trasparente è possibile presentare ad Ismea la propria manifestazione d’interesse all’acquisto fino al 5 giugno prossimo
27/03/2023
I fiori e i colori della primavera sulle pagine dei giornali della Federconsorzi
Uccelli utili in agricoltura, rose rifiorenti e iris sono i protagonisti di splendide tavole a colori a corredo degli articoli pubblicati tra marzo e aprile 1911 tra cui quello di presentazione del Concorso delle stazioni fiorite
27/03/2023
La cucina italiana è candidata a patrimonio immateriale dell'umanità
Su iniziativa dei Ministeri dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Cultura prende il via un percorso che si concluderà nel 2025. Tra i promotori l’Accademia italiana della Cucina e la Fondazione Casa Artusi
24/03/2023
Puledri di razza Puro sangue inglese, iscrizioni prorogate al 15 aprile
Allo Stud Book per quelli nati nel 2021. Lo prevede un decreto direttoriale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
23/03/2023
La biodiversità, una ricchezza da preservare e valorizzare sia per l'agricoltura che per il futuro di tutti
Aggiornata e rinnovata la sezione tematica del sito "Agrobiodiversità". Per ogni gruppo di varietà vegetali o razze animali sono state create pagine specifiche corredate di foto e schede tecniche descrittive
22/03/2023
Verso il Contratto di Fiume della Val d’Enza: Priolo e Mammi a Reggio Emilia
Per la presentazione del Documento d’Intenti a Comuni e partner istituzionali. Tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio
22/03/2023
— (Fonte: Ambiente)
Conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
Si terrà venerdì 31 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sede di Bruxelles della Delegazione della Regione Emilia-Romagna. Sarà possibile seguire l'evento anche online
21/03/2023
— (Fonte: Delegazione presso l'Ue: Europass)
Maltempo agosto: in arrivo 5,65 milioni di euro per interventi e rimborsi a Ferrara, Modena e Parma
Nuova tranche approvata dal Governo accoglie le richieste della Regione. Salgono a 14,5 milioni le risorse per fronteggiare i danni
20/03/2023
— (Fonte: Protezione civile)
Un bando da 500mila euro per sostenere la coltivazione della patata utilizzando tubero-seme certificato
L’assessore Mammi: “Incentivare la coltivazione di questo prodotto, importante nell’economia agricola regionale”. Online modalità e tempi di presentazione delle domande
16/03/2023
Fattorie didattiche, il gusto della scoperta in quasi 300 aziende agricole che fanno vera cultura alimentare
Al via la campagna di comunicazione sulle aziende agricole dell'Emilia-Romagna che accolgono studenti, gruppi e famiglie e trasmettono l’esperienza della vita in fattoria. Mammi: “Obiettivo allargare sempre più il pubblico delle Fattorie, in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e di sostenibilità ambientale”
16/03/2023
Invaso idrico lungo l’Enza: dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti arrivano 3,2 milioni di euro
Per lo studio di fattibilità. La Regione contribuisce con altri 300mila euro necessari al completamento della progettazione. Mammi: “Notizia attesa da tempo, un risultato storico per la Val d'Enza e le province di Parma e Reggio Emilia”
15/03/2023
— (Fonte: Ambiente)
Proroghe dei termini per interventi agro-climatici-ambientali e agricoltura biologica
Una proroga riguarda il solo 2023 per l'adesione di nuove superfici all'intervento SRA29. Approvato anche lo slittamento dei termini per presentare le domande di sostegno per tutti gli altri bandi agro-clima-ambientali (SRA) in corso
14/03/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Pacchetto giovani, approvato un bando del Psr 2014-2022 da 4,6 milioni di euro
Destinati sia a nuovi investimenti che all'avviamento d'impresa. Invio domande entro il 28 aprile
14/03/2023
— (Fonte: Psr 2014-2022)
Psr 2014-2022, approvate le graduatorie per investimenti in aziende agricole
I contributi concedibili ammontano a 52 milioni di euro ripartiti tra i settori lattiero-caseario, carni bovine e suine, avicunicoli e uova, ortofrutta, vitivinicolo, cerealicolo, colture industriali, foraggere, sementi
13/03/2023
— (Fonte: Psr 2014-2022)
Aceto balsamico di Modena Igp, via libera dall'Ue al nuovo disciplinare
Mammi: "Un'ottima notizia, un risultato importante che va a rafforzare e ampliare il mercato di un prodotto di punta dell’agroalimentare emiliano romagnolo"
13/03/2023
Dalla Regione 7 milioni per sostenere progetti di promozione dell’export
Pubblicato un bando che mette a disposizione di imprese di micro, piccola e media dimensione nonché agli enti del terzo settore dell’Emilia-Romagna finanziamenti a fondo perduto. Invio domande dal 16 marzo al 18 aprile
10/03/2023
— (Fonte: Imprese - RER)
Mense scolastiche bio, fino al 31 marzo i Comuni possono iscriversi alla piattaforma del Ministero
Per accedere al Fondo nazionale le cui risorse sono distribuite dalla Regione. Obiettivo contenere le maggiori spese sostenute dalle famiglie per i pasti bio
09/03/2023
Prosciutto di Parma Dop, via libera dall'Ue alla modifica del disciplinare
Nuove regole su allevamento dei suini, stagionatura minima, confezionamento e tecnologie per una produzione più efficiente e sostenibile. Mammi. “Un risultato importante, così si rafforza il valore della nostra Dop sui mercati nazionali ed esteri”
08/03/2023
Quando il castagno, re della montagna, incontra la città e i suoi abitanti
“Montagna, castagno e città - Insieme è rigenerazione”. A Bologna il 19 marzo una giornata per incontrare le storie della Civiltà del castagno ed i suoi ultimi tenaci testimoni. Un'occasione di rigenerazione per tutti, montanari e non
08/03/2023
Il finger food che anticipa la primavera: la ricetta degli spicchi di sole ai 4 salami
Provolone Valpadana Dop, Salame Felino Igp, Salame Cremona Igp, Salamini Italiani alla Cacciatora Dop e Salame Piacentino Dop per una nuova ricetta con Orietta, la serie web che fino ad agosto ci accompagnerà ogni mese alla scoperta delle 44 Dop e Igp regionali
08/03/2023
Contro la cimice asiatica una strategia regionale vincente
Grazie ad un mix di ricerca, strumenti di difesa passiva ed indennizzi. Disponibili la registrazione dei lavori e le relazioni presentate al convegno di divulgazione dei risultati conclusivi di alcuni progetti Goi
08/03/2023
— (Fonte: Innovazione)
Salame Felino Igp, presentata la richiesta di modifica del disciplinare di produzione
Da parte del Consorzio di tutela. Si apre ora la procedura necessaria per valutare eventuali interessi coinvolti e/o contrapposti e provvedere così alla raccolta di osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
07/03/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Un bando del Demanio per un terreno agricolo a San Martino in Spino, fraz. di Mirandola (Mo)
Per partecipare c'è tempo fino alle ore 16.00 del 29 marzo prossimo. L’importo a base d'asta dell'appalto è di 44.600 euro e prevede un diritto di prelazione per i giovani imprenditori agricoli, di età compresa tra i 18 e i 40 anni
06/03/2023
Prodotti fitosanitari, online i materiali della giornata di presentazione delle novità 2023
Le relazioni presentate e la registrazione completa dell'Incontro annuale organizzato dal Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Società di Agrofarmaci
04/03/2023
— (Fonte: Fitosanitario)
Investimenti in imprese agroindustriali di trasformazione e commercializzazione, approvata la graduatoria
Ritenute ammissibili 78 domande per progetti appartenenti a diversi settori dell'agroindustria. Le risorse a disposizione sono quasi 50,3 milioni di euro
03/03/2023
— (Fonte: Psr 2014-2022)
Approvati i disciplinari di produzione integrata per il 2023
Via libera alle modifiche che interessano fase di coltivazione, norme agronomiche, disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi, disposizioni applicative dei sotto impegni della Azione 3 dello SRA19 e piano regionale di controllo SQNPI
03/03/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Entra nel vivo lo Sviluppo rurale 2023-27 con una dotazione finanziaria di quasi 1 miliardo di euro
A Parma la prima tappa in regione di presentazione delle linee d’intervento e il punto su risorse e ricadute per il territorio, le imprese e il mondo agroalimentare. “Passa da qui la strada per sostenere reddito delle imprese agricole e competitività. L’Emilia-Romagna sempre più cuore agroalimentare del Paese”
03/03/2023
Al via nuovo bando per sostenere le iniziative dei Consorzi di promozione e tutela di Dop e Igp
L’assessore Mammi: "La promozione è un asset strategico vitale per le indicazioni geografiche del nostro territorio, cuore agroalimentare del Paese". Domande ammesse entro il 31 marzo. A disposizione 130mila euro
02/03/2023
Ciliegie di Vignola, nuovi impianti per proteggere i frutti da parassiti e danni da pioggia
Al via il terzo anno di sperimentazione. Mammi: “Più competitività per le imprese, con uno sguardo rivolto alla sfida imposta dal cambiamento climatico”
27/02/2023