L’impegno della Regione a favore del sistema della conoscenza vale oltre 10 milioni di euro per il 2023

In un convegno a Bologna oltre 170 partecipanti fra imprenditori agricoli, ricercatori, consulenti e formatori si sono confrontati sui temi più importanti per le imprese con l'obiettivo di snellire le procedure di partecipazione

Un reportage fotografico sulla coltivazione del tabacco di inizio Novecento

Dalla semina alla raccolta fino alla trasformazione, tutte le fasi produttive documentate sul “Giornale di agricoltura della domenica” e su “L'Italia Agricola”

Al via un bando da 658mila euro per l’ammodernamento e la meccanizzazione dei frantoi oleari

L’assessore Mammi: “L’Emilia-Romagna vanta un'olivicoltura d’eccellenza. Miglioramento qualitativo del prodotto, ammodernamento delle aziende e sostenibilità ambientale gli obiettivi della misura Pnrr che stiamo avviando nel nostro territorio”. Domande entro il 15 gennaio 2024

Ricerca, formazione e consulenza insieme per portare l'innovazione nelle imprese agricole

Un workshop a Bologna il 31 ottobre che ha l'obiettivo di individuare le tematiche prioritarie per le imprese e introdurre semplificazioni che favoriscano la loro partecipazione all’innovazione

Riprende la pubblicazione tre volte a settimana del Bollettino nitrati e aria

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì sul sito di Arpae. Il bollettino definisce i giorni nei quali è possibile o meno effettuare la distribuzione dei fertilizzanti

Stanziati i primi 100 milioni da risorse Ue e cofinanziamento dello Stato per le imprese agricole danneggiate

Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto del ministero dell’Agricoltura. Le risorse dopo il riconoscimento della Commissione Ue del fondo di crisi per i settori agricoli colpiti da calamità che incidono sulla redditività economica

Aiuti all'apicoltura, tutte le iniziative della Regione a ristoro dei danni subiti a seguito dell'alluvione

La Regione Emilia-Romagna ha stabilito prioritario il ristoro agli apicoltori che hanno subito danni dall’alluvione

L'erbazzone della tradizione, la ricetta vincente presentata da Orietta Berti a Reggio Emilia

Altezza media e doppio strato di pasta farcita di spinaci, bietole, cipolla, pangrattato, lardo e Parmigiano reggiano Dop. Nell'ambito della manifestazione ‘Cibo e gente dell’Emilia’ insieme allo chef Andrea Incerti Vezzani

Imprese solidali e linee guida sulla commercializzazione di alimenti delle piccole produzioni agricole

Dalla Regione 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali. Un seminario il prossimo 7 ottobre illustrerà gli strumenti su cui la Regione ha lavorato in questi anni

Un piano regionale da 135 milioni di euro di bandi in autunno per innovare e rafforzare la produzione agricola

Mammi: “A fianco delle aziende nella competitività e nel ripristino produttivo dopo le gravi calamità degli scorsi mesi. Poi innovazione e promozione internazionale per una presenza forte nei mercati, con particolare attenzione alle zone rurali e alle aree interne"

Alluvione, al via le domande per richiedere i contributi per i danni a produzioni, strutture e infrastrutture

Mammi: “Chiediamo al Governo di puntare all’obiettivo della ricostruzione totale delle infrastrutture, con risarcimenti per chi ha avuto produzioni distrutte o danneggiate. Occorre fare presto”. C'è tempo fino al 6 novembre prossimo per l'invio su piattaforma Siag

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy