Introduzione
La seconda edizione di Ciak&Cheese, il progetto curato dal Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino Dop, in collaborazione con Confcooperative Emilia-Romagna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, ha visto giovani e appassionati aspiranti chef sfidarsi ai fornelli con gustose e creative ricette.
Il concorso, che si rivolge agli Istituti professionali per i servizi alberghieri e ristorazione della regione, ha l’obiettivo di valorizzare in cucina due eccellenze casearie italiane, la Casciotta d’Urbino Dop e il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop.
Questa edizione, ampliata nel format, ha previsto un percorso iniziato a scuola, con lezioni a cura dei produttori dei due formaggi certificati. Il concorso vero e proprio si è tenuto mercoledì 27 novembre a Forlimpopoli nella sede dell’Istituto Pellegrino Artusi, alla presenza della dirigente Mariella Pieri, che ha sottolineato la positività di questa esperienza formativa alla quale i ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo.
La giuria del concorso
A decretare la scuola vincitrice c’erano Renzo Armuzzi, dirigente del Settore Organizzazione di Mercato, Qualità e Promozione della Regione Emilia-Romagna; Paolo Lombardi, presidente Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia-Romagna; Otello Renzi esperto gastronomo e sommelier; Gabriele Patassi, responsabile della comunicazione corporate TreValli Cooperlat e i giornalisti Matteo Biondi, de Il Resto del Carlino Forlì e Teresa Indellicati di Corriere Romagna. Inoltre, nella giuria erano coinvolti anche Angelo Malossi, presidente Fipe Confcommercio del comprensorio cesenate, Claudio Biagioli, consigliere Fipe della Brasserie Arnage di Cesena e Fabio Lucchi, vicedirettore Confesercenti Forlì.
Il presidente di giuria, Paolo Cesaretti, capo del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino Dop, ha dichiarato: “Grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna, abbiamo avuto l’opportunità di entrare nelle scuole con questo piccolo progetto virtuoso, rivolgendoci ai futuri ambasciatori della cucina italiana, dato che i due formaggi Dop si prestano benissimo per ricette tradizionali e innovative. Abbiamo, inoltre, coinvolto i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti perché siamo sicuri che potranno aiutarci a diffondere queste due eccellenze nella ristorazione regionale”.
Dal canto suo, Renzo Armuzzi ha sostenuto che: “Ciack & Cheese è un progetto apprezzabile e pregevole, al pari di altri progetti finanziati. Si tratta di progetti che tutelano e valorizzano il ricco patrimonio agroalimentare al fine di trasmettere ai futuri chef il valore di questi prodotti di qualità. Abbiamo riscontri positivi in giro per il mondo: dove si insedia un ristoratore preparato su questi prodotti, tutto l’indotto che ruota attorno a quel territorio ne trae beneficio”.
Le scuole partecipanti
La scuola “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, prima classificata con la ricetta “Un nuovo cappelletto in una nuova Romagna”, ha ricevuto in premio un ricco bottino di formaggi Dop e un robot da cucina. Applausi anche per le ricette degli studenti degli altri Istituti coinvolti, che hanno comunque raggiunto un risultato eccellente: l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Tonino Guerra” di Novafeltria - vincitore della prima edizione - con il piatto ‘Tortellacci di zucca al Fossa con crema di Casciotta’; l’Istituto Alberghiero Statale "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme con la ricetta ‘Quaglie ripiene di formaggio di fossa con verza e salsa al miele e pepe’ e l’Istituto Alberghiero "Orio Vergani" di Ferrara con il dessert ‘Baciati dal Sole’. A queste scuole è stato consegnato un attestato di partecipazione e un premio in formaggi Dop.
Ultimo aggiornamento: 04-12-2024, 15:42
Foto Consorzio Casciotta d'Urbino Dop