Introduzione
Sono due i bandi per cui è stata concessa una proroga dei termini di presentazione delle domande in seguito alle difficoltà evidenziate dalle Organizzazioni professionali agricole regionali nel reperimento della documentazione propedeutica.
Le proroghe, approvate per offrire al maggior numero possibile di imprese agricole la facoltà di fruire del sostegno, riguardano i seguenti interventi:
- SRE01 Insediamento giovani agricoltori e SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole in pacchetto giovani
- SRD06 - Azione 1 "Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive"
Pacchetto giovani
Il primo bando, che si rivolge a giovani imprenditori di età inferiore a 41 anni e attivi in agricoltura da meno di 24 mesi al momento della presentazione della domanda, è stato prorogato, con determina dirigenziale n. 10330 del 30 maggio 2025, alle ore 13:00 del 25 giugno 2025.
Due le linee di intervento, finanziate ciascuna con 15 milioni di euro: intervento SRE01, che ha l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, e intervento SRD01, complementare al precedente, che agisce a supporto delle imprese giovanili di nuova costituzione.
I giovani imprenditori under 41 possono ottenere un premio a fondo perduto di 50 mila euro per l’avviamento dell’attività agricola. Il premio sale a 60 mila euro in caso di insediamento in aziende ricadenti in zone con vincoli naturali o altri vincoli specifici.
Prevenzione gelate primaverili
Prorogata, invece, alle ore 13:00 del 3 luglio 2025 la data di scadenza per il bando dell'intervento SRD06 - Azione 1 "Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive" che incentiva la diffusione di sistemi di difesa contro le gelate primaverili per salvaguardare il potenziale produttivo delle aziende agricole, sempre più vittime in questi anni di eventi atmosferici estremi.
Si tratta di dispositivi che permettono azioni di difesa attiva in campo e consentono alle aziende ortofrutticole di proteggere il proprio potenziale produttivo da eventi calamitosi avversi, come le gelate tardive e le grandinate estive, resi sempre più frequenti dal cambiamento climatico.
L’avviso, con risorse per 1,4 milioni di euro, consentirà di accedere a un contributo a fondo perduto pari al 70% del costo dell’intervento per l’acquisto di ventilatori o bruciatori con funzione antibrina o per l’aggiunta agli impianti irrigui esistenti di una linea di distribuzione sopra chioma o sotto chioma specifiche per l’uso antibrina.
L'atto di approvazione della proroga è la determina dirigenziale n. 10331 del 30 maggio 2025 (PDF - 144,9 KB) .
Ultimo aggiornamento: 03-06-2025, 15:33