Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Contributi per la conferenza finale, 18 giugno 2020, a cura di Maria Speranza

Presentazione di Alessio Mammi - Assessore Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna

M. Montanari, già responsabile del Servizio Innovazione, Qualità, Promozione
e Internazionalizzazione del Sistema Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna
La sostenibilità del territorio rurale: un patrimonio dell’Emilia-Romagna tra produttività e innovazione

G. Sarno, Servizio Agricoltura Sostenibile della Regione Emilia-Romagna
Coltivare e irrigare in modo efficiente e sostenibile

A. Pirola, E. Chatzidaki, T. Tonelli, V. Marletto, Arpae Emilia-Romagna
S. Caselli, M. Amoretti, Università di Parma
S. Amaducci, Università Cattolica di Piacenza
S. Anconelli, Canale Emiliano Romagnolo
Satelliti al servizio dell’agricoltura di precisione: il progetto POSITIVE

R. Genovesi, T. Letterio, Canale Emiliano Romagnolo
Le ricerche e le attività del CER nel campo della salinità delle acque e del suolo, nel contesto dei canali di bonifica in aree costiere

L. Furlan, Veneto Agricoltura
M. Conte, F. Danuso, Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali, UNIUD
D. Misturini - Agrinnovazione
L’After LIFE di LIFE WSTORE2 a tre anni dalla chiusura del progetto

M. Speranza, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, UNIBO
M. Masina, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, UNIBO
Il progetto LIFE AGROWETLANDS II: principali risultati e linee da sviluppare nell’After LIFE

Autore/Autori

a cura di Maria Speranza

Data di pubblicazione

18/09/2020

Tipo di pubblicazione

dossier

Lingua della pubblicazione

italiano

Editore

ISBN 9788854970274 - DOI 10.6092/unibo/amsacta/6448 - CC BY-NC 4.0

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 20-11-2024, 15:29