Tutte le news
Granchio blu, serve dichiarare lo stato di crisi
La Regione sottolinea l'importanza di definire una strategia nazionale per gestire in modo efficace e coordinato la diffusione del crostaceo che impatta negativamente sulla produttività delle aziende di molluschicoltura locali
28/11/2023
La Blue economy arriva ad Ecomondo
Nell'edizione 2023 della manifestazione la Regione presenterà iniziative e progetti nell'ambito delle politiche per una gestione sostenibile delle risorse marine. Appuntamento a Rimini dal 7 al 10 novembre e per approfondire su https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/pesca/temi/economia-blu-in-regione
07/11/2023
— (Fonte: RER Ambiente)
Granchio blu, un milione di euro per i concessionari di aree demaniali a Goro e Comacchio
Dalla Regione un milione di euro a favore dei consorzi e delle cooperative di pesca che commercializzano le vongole. Domande entro il 15 di novembre
25/10/2023
Collaborazione delle associazioni piscatorie regionali alla gestione della fauna ittica, pubblicato l'invito
Invito a manifestare interesse alla collaborazione su azioni di tutela e gestione della fauna ittica regionale per il biennio 2024 - 2025
25/10/2023
Divieto temporaneo di pesca sul Canale "Bando-Valle Lepri"
Misura necessaria a causa dell'avvio della stagione venatoria 2023 - 2024
05/10/2023
Granchio blu, aggiornamenti
Attesa di una decisione del Governo in merito alla dichiarazione dello stato d'emergenza a complemento delle misure regionali già prese per contrastare il fenomeno
19/09/2023
— (Fonte: Agricoltura RER)
Granchio blu: l’Emilia-Romagna in pressing per la dichiarazione dello stato di emergenza
A Goro il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida. L’assessore Mammi: “Granchio blu vero cataclisma per le comunità e le attività produttive. Chiediamo al Governo di adottare subito le misure. Indispensabili ammortizzatori sociali, sostegni per le imprese e le marinerie, aiuti e deroghe nei pagamenti”
24/08/2023
In partenza per gli Usa oltre 15 tonnellate di granchi blu pescati in Emilia-Romagna
Destinati al commercio grazie a una start up femminile di Rimini. Mammi: “Al lavoro per creare una filiera. Ma resta il tema degli indennizzi”
18/08/2023
— (Fonte: RER)
In vigore l’autorizzazione regionale per la cattura e la vendita del granchio blu per le imprese ittiche
L’assessore Mammi: “Occorre sostenere e tutelare i pescatori e gli acquacoltori, minacciati dalla proliferazione e dalla voracità di questa specie”. Valida fino al 31 luglio 2024
27/07/2023
Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia insieme contro il granchio blu
Chiesto l’intervento del Governo. L’assessore Mammi: “Occorre una strategia di contrasto strutturata di livello nazionale, va effettuato il monitoraggio dei danni e riconosciuto lo stato di calamità con adeguati ristori”
21/07/2023
Via libera alla pesca del Granchio blu, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame
Dopo le sollecitazioni della Regione arriva l’autorizzazione del ministero al prelievo del crostaceo per l’autodifesa nella Sacca di Goro e negli allevamenti di acquacoltura di Comacchio. Mammi: “Siamo soddisfatti, ora si disegni un quadro chiaro che consenta l’autoconsumo e lo sfruttamento commerciale”
19/07/2023
Consumo consapevole di pesce e sostenibilità
Possiamo tutelare la biodiversità marina consumando prodotto ittico in modo consapevole. Linee guida per l'acquisto e la scelta di pesce di stagione
28/06/2023
— (Fonte: RER Pesca)
Granchio blu, la Regione a fianco degli acquacoltori
In Consulta ittica ha avviato un percorso condiviso per proteggere le produzioni acquicole autorizzando il prelievo del crostaceo che si ciba di molluschi. Prese altre importanti decisioni a supporto degli acquacoltori
23/06/2023
Avviso alle aziende ittiche per partecipare alla Fiera Conxemar di Vigo in Spagna
Che si terrà dal 2 al 5 ottobre. La manifestazione d'interesse a partecipare deve essere inviata entro il 21 giugno prossimo
15/06/2023
Indennizzi caro gasolio pescherecci, domande prorogate al 12 giugno
Lo prevede una determina emanata a seguito della situazione di crisi causata dalle condizioni meteomarine avverse e dalle alluvioni che hanno investito anche i comuni costieri
25/05/2023
European Maritime Day, occasione di confronto sulle risorse marine
La Regione Emilia-Romagna partecipa ai lavori della piattaforma europea sugli affari marittimi nel quadro di un evento annuale di rilievo internazionale a Brest, Bretagna (Francia)
16/05/2023
L'Emilia-Romagna partecipa alla comunità marittima europea
La piattaforma delle economie blu d'Europa si riunisce annualmente in una manifestazione che nel 2023 si tiene a Brest in Francia
08/05/2023
Le Ostriche di Goro, novità sul mercato alleate di salute e ambiente
In un evento a Goro presentata una ricerca dell'Università di Ferrara che punta alla valorizzazione sul mercato delle varianti Golden e Black prodotte localmente
05/04/2023
Nuove regole europee per pesca e acquacoltura
La nuova versione rivista delle Linee guida è applicabile a partire dal primo aprile 2023
30/03/2023
Chiusura della pesca a Pavana
Proroga della Zona di protezione temporanea delle specie ittiche sino al 30 marzo 2024 nel bacino di Pavana, nel Limentra di Sambuca ed in un tratto dell'asta del Reno (Comune di Vergato)
23/03/2023
Giornata mondiale dell'Acqua 2023
Per ricordare che l'acqua, in tutte le sue forme, è indispensabile per la vita umana.
22/03/2023
Il pesce gatto comune nella lista Ue delle specie alloctone
Misure europee volte al contrasto della presenza della specie Ameiurus melas
20/03/2023
Fermo pesca a tutela dell’Anguilla europea
Con un decreto ministeriale si rafforzano le misure di tutela della specie Anguilla anguilla
17/03/2023
Ristori a compensazione per crisi Ucraina: contributo per gli acquacoltori
Scadenza domande: 19 aprile 2023. Bando per la concessione di compensazioni finanziarie per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti dagli aquacoltori a causa della crisi in Ucraina.
17/03/2023
— (Fonte: RER Agricoltura Caccia e pesca)
Fermo pesca nei canali adduttori a Comacchio
Fino al 31 maggio 2023 per permettere la risalita del novellame
17/03/2023
Alghe, settore innovativo della Blue Economy
Sulla scia dell'Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per promuovere il sottosettore delle alghe si moltiplicano gli studi per conoscerne le caratteristiche e potenzialità produttive, industriali e commerciali e per valorizzarne il ruolo nell'adattamento ai cambiamenti climatici ed agli eventi estremi
01/03/2023
— (Fonte: RER Agricoltura Pesca)
Pesca di fondo nelle aree marine protette, si punta al bando progressivo
In un nuovo Piano d’Azione la Commissione impegna gli Stati membri a vietare progressivamente le tecniche di pesca di fondo nelle aree marine protette da qui al 2030: una misura controversa
23/02/2023
Partecipazione delle imprese ittiche emiliano-romagnole ad evento fieristico SEG a Barcellona
E' aperto il bando per partecipare all'edizione 2023 dell'importante manifestazione fieristica internazionale
22/02/2023
L'economia blu dell'Emilia-Romagna passa anche per azioni di salvaguardia della fauna marina
Nella Rivista Storie Naturali i dettagli della nascita del nuovo Sito marino di Interesse Comunitario al largo delle coste di fronte al Delta del fiume Po, una iniziativa chiave per raggiungere una migliore armonia tra attività di pesca e acquacoltura e tutela della fauna marina
16/02/2023
— (Fonte: RER Ambiente)
Una Economia blu locale partecipata è più sostenibile
In un opuscolo un approfondimento con esempi su come rendere concrete ed efficaci le iniziative di Blue economy con la partecipazione degli attori locali
14/02/2023