Salta al contenuto

Introduzione

L’Anguilla europea (Anguilla anguilla) è oggetto di un Piano nazionale di gestione che alcune Regioni italiane, tra cui l’Emilia-Romagna, mettono in atto con misure volte a ripristinare gli stock attraverso la sospensione temporanea periodica delle attività di pesca ed altre misure di sostenibilità.

Le misure

Pesca commerciale

  • La pesca commerciale dell’anguilla è vietata ogni anno in tutto il territorio italiano per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 marzo;
  • In Italia, un recente decreto ministeriale ha quindi disposto un ulteriore periodo di chiusura della pesca commerciale all’anguilla nelle Regioni che attuano il Piano nazionale di gestione a partire dal 1° aprile 2025 sino al 30 giugno 2025;
  • Per quanto riguarda la commercializzazione della specie "Anguilla anguilla" come prodotto della pesca, essa è permessa a partire dal 1° luglio 2025 fino al 20 gennaio 2026. Il prodotto da acquacoltura intensiva o da ambiente vallivo chiuso al flusso marino può essere commercializzato durante tutto l’anno 2025;
  • Tale divieto di pesca si applica anche all’allevamento estensivo in ambiente vallivo aperto al flusso migratorio da e verso il mare, e con riferimento ad acque dolci, marine e salmastre. Nello stesso periodo, inoltre, non deve essere impedita la migrazione della specie verso il mare;
  • Il prodotto da acquacoltura intensiva o da ambiente vallivo chiuso al flusso marino può essere commercializzato durante tutto l’anno 2025.
  •  

Pesca in mare e pesca sportivo/ricreativa

Per quanto riguarda la pesca in mare dell’anguilla, essa è vietata in tutte le Regioni italiane per tutto il 2025, così come è vietata la pesca sportivo/ricreativa della specie su tutto il territorio nazionale per tutto il 2025.

Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 10:16