Salta al contenuto

Introduzione

Barcellona, 6-8 maggio 2025 – La Regione Emilia-Romagna sarà presente al Seafood Expo Global di Barcellona, il più importante evento mondiale dedicato al settore ittico, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, all’interno dello spazio espositivo Casa Italia coordinato dal MASAF – Direzione Generale Pesca e Acquacoltura.

La delegazione regionale sarà rappresentata da nove imprese leader nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici, con un fatturato complessivo vicino ai 100 milioni di euro e oltre 900.000 quintali di prodotto lavorato all’anno, tra cui vongole, ostriche, cozze, alici, pesce azzurro e granchio blu.

L’economia ittica rappresenta un settore fondamentale per l’economia dell’Emilia-Romagna, contribuendo non solo al reddito di numerose famiglie, ma anche alla valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale della regione. I prodotti ittici identitari, come il granchio blu e le specialità locali, sono un simbolo della tradizione culinaria emiliano-romagnola e un motivo di orgoglio per le comunità di pescatori e produttori.

“La partecipazione della Regione Emilia-Romagna – ha dichiarato l’Assessore Regionale all’Agricoltura, caccia e pesca,  Alessio Mammi - al Seafood Expo Global rappresenta un’occasione strategica per sostenere le nostre marinerie e valorizzare i prodotti ittici identitari, in un momento particolarmente complesso per il comparto. L'invasione del granchio blu ha messo a dura prova gli equilibri ambientali ed economici della pesca locale, ma il nostro tessuto produttivo non si arrende. Stiamo reagendo con determinazione, puntando su ricerca, innovazione e promozione dei prodotti trasformati. Questo evento internazionale è la vetrina giusta per raccontare la qualità, la resilienza e la capacità di evoluzione delle nostre imprese.”

Il Seafood Expo sarà un’occasione per valorizzare i prodotti ittici identitari dell’Emilia-Romagna, simbolo del patrimonio culturale e gastronomico della regione. In calendario una serie di "blu talk" – incontri tematici a cura di Piergiorgio Vasi, Responsabile della Valorizzazione delle attività di pesca e acquacoltura e Luca Chiodini, comunicator manager dl settore ittico, dedicati alle tecniche di lavorazione, alle opportunità di mercato e al racconto dei territori.

Programma degli appuntamenti principali:

Stand Emilia-Romagna – Casa Italia, 5I401

Martedì 6 maggio

  • Ore 11:00 – Come trasformare i cibi autoctoni in pietanze di qualità per GDO e HORECA
  • Ore 15:00 – Il pesce in festa: focus sul pesce azzurro

Mercoledì 7 maggio

  • Ore 10:15 – Le cozze a marchio: cozza romagnola e cozza selvaggia (presso Piazza Italia)
  • Ore 15:00 – Le ostriche dell’Adriatico emiliano-romagnolo: qualità e marchi locali

Giovedì 8 maggio

  • Ore 10:00 – I lumachini dell’Adriatico
  • Ore 12:00 – Dopo il granchio blu con il granchio blu: strategie di valorizzazione e contenimento delle specie invasive (presso  Piazza Italia)

L’iniziativa è a cura del Settore Attività faunistico venatorie, pesca e acquacoltura – Subunità Valorizzazione delle attività di pesca e acquacoltura della Regione Emilia-Romagna.

Ultimo aggiornamento: 05-05-2025, 14:16