Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

E' noto il profondo legame tra il pescatore e gli ambienti acquatici dell’Emilia-Romagna, che si può esplorare anche a partire dal tema del cibo. 

Il pescatore ben conosce la qualità del suo cestino e l’inestimabile valore alimentare e culturale che questo rappresenta. Il prodotto ittico della pesca d'acqua dolce è al centro del volumetto “Cinquantacinque ricette di cucina dei pesci d’acqua dolce”, frutto di un'idea di qualche anno fa ma sempre attuale e oggi ancora più utile per riappropriarsi, attraverso gli inimitabili sapori acquatici delle nostre specie ittiche, anche della cultura del cibo emiliano-romagnola.

Queste ricette ci parlano di una alimentazione moderna ed equilibrata, ancora più importante oggi perchè non trascura le tradizioni culinarie tipiche delle nostre tavole, che richiamano un modello di vita e di società densa di valori ambientali e sociali che sanno sposarsi con lo sviluppo economico.

Autore/Autori

Sandro Bignami

Data di pubblicazione

01/06/2004

Tipo di pubblicazione

opuscoli

Lingua della pubblicazione

italiano

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 01-08-2022, 19:38