Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Far conoscere peculiarità, riti e valori della pesca e acquacoltura emiliano-romagnole è un obiettivo di rilievo. In ogni epoca, la pesca marittima ha rappresentato un comparto produttivo di basilare importanza per il territorio emiliano-romagnolo ed una consolidata vocazione per la nostra gente.

Le marinerie dei comuni litoranei si sono così gradualmente evolute nel tempo grazie anche al turismo, ed oggi costituiscono un punto di eccellenza nel panorama economico. 

Molto si è fatto per fornire strumenti innovativi al settore ittico, come la certificazione, la tracciabilità, la trasformazione e la commercializzazione, tutti elementi di fondamentale rilevanza per garantire al consumatore un prodotto di qualità. Molto resta da fare.

Non è da sottovalutare, al riguardo, l’importanza divulgativa che hanno avuto nel recente passato i quattro volumi di ricette editi dalla Regione Emilia-Romagna, che ci avvicinano ai sapori inestimabili del nostro mare, e per il loro tramite anche alla cultura marinara e costiera che è patrimonio immateriale inestimabile del nostro territorio.

Così la buona cucina diventa ancora una volta lo strumento per un legame indissolubile con la cultura e le tradizioni tipiche della nostra realtà emiliano-romagnola.

Autore/Autori

Sandro Bignami

Data di pubblicazione

31/05/2008

Tipo di pubblicazione

opuscoli

Lingua della pubblicazione

italiano

Editore

Regione Emilia-Romagna

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 02-08-2022, 11:17