Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Le ricette che recuperano la cultura gastronomica radicata nel territorio emiliano romagnolo ci raccontano di tradizioni popolari gustose ed assieme originali. Ne è una testimonianza il volumetto Ricette di cucina delle “acque di mezzo” dove è ben rappresentato un sapere che trova la sua collocazione naturale nelle valli salmastre della nostra Regione.

Il cibo ha una grande importanza nella storia dell’Emilia-Romagna perché ci permette di riappropriarci di valori fondamentali che molto hanno a che fare con l’esperienza quotidiana del cittadino e che conciliano importanti aspetti di sviluppo economico e sociale con un paesaggio ed un ambiente naturale unici.

Se è vero che i sapori delle nostre specie ittiche sono inestimabili, è altrettanto vero che il legame con l’ambiente viene qui rappresentato dal pescatore che diventa un soggetto privilegiato del racconto. E così un “mestiere” antico diventa estremamente moderno e ci dà lo spunto per riflettere su temi particolarmente rilevanti della nostra società.

Autore/Autori

Sandro Bignami

Data di pubblicazione

30/11/2006

Tipo di pubblicazione

opuscoli

Lingua della pubblicazione

italiano

Editore

Regione Emilia-Romagna

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 02-08-2022, 10:56