Bovini e Bufalini
Tutte le razze presenti in Emilia-Romagna
Bos taurus
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 141.6 KB)
Ottonese - Varzese - Tortonese
Il nome di questa razza varia con la località di diffusione. La sua origine è, al solito, dubbia, ma si ritiene che essa appartenga al cosiddetto gruppo delle razze di tipo “iberico” a mantello fromentino che, in passato, erano diffuse sull'Appennino ligure e piemontese.
Scheda tecnica (PDF - 637.3 KB)
Modenese
La Bianca Modenese era originariamente una razza a triplice attitudine (latte, lavoro e carne), con una forte concentrazione nella zona di Carpi (MO).
Scheda tecnica (PDF - 512.3 KB)
Reggiana
Bovini dal manto rossastro da sempre presenti nel territorio della pianura padana. Sembra che il caratteristico mantello di colore fromentino, come la cariosside del frumento, sia caratteristico di molte razze bovine dell’Ucraina e della Russia centrale.
Scheda tecnica (PDF - 516.6 KB)
Romagnola
La razza Romagnola deriva presumibilmente da razze bovine ancestrali delle steppe dell'Europa centro-orientale. Diffusasi nelle attuali province di Forlì Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna, Ferrara e Pesaro, questa razza trovò un ambiente favorevole, ricco di foraggi e con un buon clima.
Scheda tecnica (PDF - 506.3 KB)
Pontremolese
Secondo molti studiosi, la Pontremolese presentava affinità con gruppi etnici locali dell’Emilia-Romagna derivanti dal medesimo ceppo, come i soggetti Bardigiani della Valle del Ceno, i Valtaresi della Alta Val di Taro, i Cornigliesi dell’Alta Valle del Parma, tutte ascrivibili ad una popolazione ditipo iberico, assai simile alla moderna razza spagnola Asturiana.
Scheda tecnica (PDF - 778.9 KB)
Garfagnina
Secondo diversi autori, la razza Garfagnina discenderebbe dalla razza Podolica primitiva. In particolare rappresenterebbe la popolazione più settentrionale, ancora esistente, dell’antica Podolica, la quale frammista a bovini Iberici popolava l’intero Appennino settentrionale.
Scheda tecnica (PDF - 995.5 KB)
Bufalo
Attualmente non sono presenti razze iscritte al Repertorio regionale
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 133.6 KB)