Frumento Tenero (Triticum aestivum)
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 337.0 KB)

Terminillo

Diverse testimonianze orali raccolte tra gli agricoltori del Parmense, attestano la presenza di questo
frumento sul territorio almeno dai primi decenni del Novecento.

Scheda tecnica (PDF - 928.3 KB)

Inalettabile

proviene da un incrocio tra il Chiddam e il Gros Bleu. Resistente assai all'alettamento, meno alla ruggine, vuole terreni ricchi, freschi e teme la stretta. Si adatta nelle plaghe più ricche e fresche dell'Italia settentrionale.

Scheda tecnica (PDF - 889.5 KB)

Virgilio

Il nome appartiene al gruppo della “cultura classica”, infatti fa riferimento al poeta mantovano Publio Virgilio Marone, autore oltre che dell'Eneide, anche di Georgiche e Bucoliche, opere di argomento rurale.

Scheda tecnica (PDF - 871.7 KB)

Autonomia B 

Ha buona rusticità, è adatto ai terreni media fertilità di pianura e bassa collina e presenta buone caratteristiche molitorie. In provincia di Parma le testimonianze raccolte ne attestano la coltivazione nei comuni di Lesignano Bagni, Felino e S. Secondo. La sua coltivazione è ricordata anche nella bassa collina reggiana.

Scheda tecnica (PDF - 889.7 KB)

Bianchella

Spiga quadrata, più o meno compatta, giallastra, sottile allungata lasca, leggermente più larga sulla faccia che sul profilo delle spighette, che sono serrate, poco larghe. Grano aristato con reste fini, lunghe e divergenti. Glume allungate ed accidentalmente tronche. Seme allungato grosso, giallo rossastro, fine corneo a frattura amilacea. Culmo generalmente pieno nella sua parte superiore

Scheda tecnica (PDF - 709.8 KB)

Calbigia

La Calbigia è quella che più di tutte riesce nella collina argillosa, ed è perciò molto in uso, tanto più che fa una farina bianchissima abbondante in glutine

Scheda tecnica (PDF - 593.5 KB)

Frumento Calbigia Rossa

Presenta una spiga rigida, diritta e sottile e acuminata senza essere rada. Spighette raccolte, strette. Glumelle molto bianche, opache, dure, qualche volta aristate alla sommità della spiga. Paglia corta, grossa, vuota. Seme grosso, rosso-pallido.

Scheda tecnica (PDF - 891.1 KB)

Abbondanza

Pianta di taglia alta, ma molto tollerante all'allettamento e paglia molto apprezzata dagli agricoltori sia per l'alimentazione del bestiame che per usi costruttivi. Spiga mutica, allungata, bianca. Granella rossa, di mediograndi dimensioni, a frattura farinosa. Varietà diffusa in tutto l'Appennino centrale (da nord a sud), nei terreni di medio-alta collina. Molto apprezzata dagli agricoltori, sia per resa in granella e paglia sia per adattabilità agli ambienti medio-alto collinari e anche a terreni marginali.

Scheda tecnica (PDF - 1.0 MB)

Ardito

l’Ardito è un frumento tenero autunnale, precoce, con spiga aristata di colore rosso intenso e pianta medio - alta. Fu una delle prime varietà costituite da incrocio migliorando nettamente le scarse rese ottenute dalle popolazioni locali fino ad allora coltivate. Questa varietà si diffuse presto in tutta Italia, ricoprendo per alcuni anni il 10-15 % della superficie a frumento.

Scheda tecnica (PDF - 664.8 KB)

Gentilrosso

Originario della Toscana, il Gentil Rosso moderno è una selezione eseguita sulle popolazioni originali locali da parte di diversi ricercatori. Esso ha rappresentato un progresso notevole nella granicoltura nazionale ed ha avuto una diffusione assai vasta da inizio Novecento sino all’avvento massiccio dei grani “strampelliani”, in gran parte dell’Italia settentrionale e centrale, soprattutto nelle aree pianeggianti. Se seminato molto fitto (sino a otto volte la comune razione) la paglia riesce fine e bella e serviva allora a fare i cappelli.

Scheda tecnica (PDF - 860.7 KB)

Mara

La varietà è stata largamente coltivata in Italia fino agli anni Sessanta, per poi cominciare il proprio declino nei decenni successivi, seguendo il destino di molte altre varietà, pian piano sostituite da cultivar di più recente costituzione e più produttive. Le ultime superfici certificate si rintracciano alla fine degli anni Ottanta.

Scheda tecnica (PDF - 604.6 KB)

Mentana

Il Mentana nasce nel 1923 (nonostante il De Cillis abbia parlato del 19192, mentre l’incrocio risale al 1913) dall’esigenza di risolvere oltre ai problemi di ruggine ed allettamento, anche quello della “stretta”. La varietà prende il nome dalla battaglia di Mentana, a pochi chilometri da Roma, dove Giuseppe Garibaldi, fuggito da Caprera, venne sconfitto dai francesi (1867), arrestato e rinviato in esilio.

Scheda tecnica (PDF - 711.4 KB)

Frumento Duro (Triticum turgidum L. subsp. durum (Desf.) Husn.)
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 305.3 KB)

Grano del Miracolo

Il Grano del miracolo era conosciuto fin dall’antichità. Nel corso del XIX secolo in Europa ne sono state diffuse diverse forme come grano proveniente dalle tombe dei faraoni. In realtà si trattava di varietà locali egiziane dell’epoca. In Italia era conosciuto anche come “Grano a grappoli”, “Mazzocchio”, “Andriolo”.

Scheda tecnica (PDF - 304.5 KB)

Orzo (Hordeum vulgare)
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 335.8 KB)

Leonessa

L’orzo fu per millenni il cibo greco per eccellenza. In Italia l’orzo nudo si diffuse nella prima metà dell’900 come surrogato del caffè. Nel periodo autarchico, fra le due guerre, la coltivazione di orzo nudo si diffuse soprattutto nella zona collinare della provincia. L’orzo tostato, da solo o in miscela con la cicoria si utilizzava al posto del caffè.

Scheda tecnica (PDF - 269.8 KB)

Mais (Zea mays L.)
Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 1016.6 KB)

Mais di Santa Sofia Romualdi

La polenta prodotta con questa tipologia di mais risulta di qualità superiore a quella di altre. Alla macinazione si ottiene una farina vellutata, molto fine, che aderisce alle mani, anziché essere granulosa come in altre varietà.

Scheda tecnica (PDF - 552.3 KB)

Mais da Polenta Rosso di Rasora

La varietà in questione è un mais locale, legata storicamente soprattutto alla località di Castiglione dei Pepoli, nell’Appennino Bolognese e zone limitrofe. La forma rossa di Rasora è stata evidentemente poi
selezionata da una linea di questo colore e mantenuta come tale fino ad oggi.

Scheda tecnica (PDF - 2.5 MB)

Mais da polenta Principe di Scavolino

La varietà in questione è un mais locale, legata storicamente soprattutto alla località di Scavolino, nell’Appennino Romagnolo-Marchigiano, in Comune di Pennabilli, in provincia attualmente di Rimini e zone limitrofe.

Scheda tecnica (PDF - 1.2 MB)

Mais da pop corn di Casola Valsenio

La sua caratterizzazione genetica è stata recentemente possibile grazie ad uno studio a cura dell’Università Cattolica di Piacenza, in collaborazione con quella di Pavia, nell’ambito del progetto RICOLMA del PSR di Regione Emilia-Romagna. 

Scheda tecnica (PDF - 1.5 MB)

Farro Dicocco – Farro Monococco
(Triticum turgidum L. ssp. dicoccum Schubler)
(Triticum monococcum L. ssp. monococcum)

Attualmente non sono presenti varietà iscritte al Repertorio regionale 

Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio (PDF - 254.1 KB)