Tutte le news
Ragnetto rosso del pomodoro, contenere attacchi e resistenze agli agrofarmaci
È la strategia vincente emersa dal progetto triennale Goi Idra e presentata recentemente in un convegno conclusivo delle attività. I dieci messaggi chiave per tecnici e agricoltori
Il castagno al centro del recupero del ruolo di montagne e foreste per chi ci vive e lavora
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Open day frumenti all'azienda sperimentale Stuard
Il 30 maggio la visita alle prove sperimentali di frumento relative a due progetti Goi Breed4Bio e BettER-Bio e al progetto Change-UP (PRIMA Section 2 – Farming systems)
Un nuovo bando per i Goi da 4,5 milioni di euro
Per interventi della focus area 4B "Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi". Domande entro il 16 settembre prossimo
Gestione resilienza idrica del vigneto, un viaggio di studio per agricoltori
Il 21 e 22 giugno prossimi presso il Centro di Ricerca dei Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) in Friuli nell'ambito del progetto Goi Resil-Vigna
Combinare agricoltura conservativa e fertirrigazione
Per agrosistemi carbonio e azoto efficienti. Martedì 24 maggio il Crpa organizza un seminario con visita guidata a Piacenza. Nell'occasione si svolgerà la visita all'Azienda Cerzoo nell'ambito del progetto Life PrepAir
L'innovazione nell'ortofrutta per migliorare biodiversità, competitività e difesa sostenibile
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Progetto Carta MB, il 27 maggio il workshop conclusivo
Presso l’Aula Guarnieri della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. La "Carta del Mulino" è un insieme di 10 regole per la coltivazione sostenibile del grano tenero destinato ai prodotti Mulino Bianco
Conservazione dei foraggi, come ridurre l'uso di plastiche
Venerdì 20 maggio si terrà a Piacenza una giornata tecnica con visita guidata organizzata dal Crpa nell'ambito del Goi Plastic Less Milk Sustainability
Buone pratiche per valorizzare il pascolo e ottimizzare l'alimentazione delle bovine
Giovedì 19 maggio un seminario con visita guidata organizzato dal Crpa nell'ambito del Progetto Goi Parmigiano Reggiano Green Deal
Goi InnovApe, una giornata dimostrativa il 20 maggio a Codemondo (RE)
In occasione della Giornata mondiale delle api per riflettere sull'importanza degli impollinatori, sui pericoli che minacciano la loro sopravvivenza e su come tutto questo impatti sulla sicurezza alimentare
Non c'è sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica
È uno dei risultati emersi dal progetto Goi Modello Metabolico, realizzato dal Crpa di Reggio Emilia, e vincitore fra quelli che hanno ottenuto risorse Psr nel concorso “L’Europa è qui”
Incrementare gli stock di carbonio nelle faggete dell'Appennino emiliano
Pubblichiamo un video sul progetto Goi Inscape realizzato dall’Università di Parma, ente capofila
Viaggio di formazione in Sicilia alla scoperta delle popolazioni di frumento e dei grani antichi
Iniziativa legata al Gruppo operativo "Breed4Bio" e rivolta ad imprenditori agricoli, dipendenti e collaboratori familiari di aziende agricole Emiliano Romagnole. Iscrizioni entro il 15 aprile
Tre progetti Goi dell'Emilia-Romagna alla Fiera Agricola di Verona
Sono stati presentati al pubblico presente in fiera i risultati e gli obiettivi dei Gruppi operativi "Val.So.Vitis", "Salute" e "Char Rimedio"
Migliorare le stalle adottando strutture e impianti innovativi e sostenibili
Un webinar il 10 marzo (ore 17.00) organizzato dal Crpa di Reggio Emilia nell’ambito del Gruppo operativo per l’innovazione "Slegami"
Al via due nuovi bandi per favorire gli investimenti in innovazione e ricerca
A sostegno delle aziende agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna stanziati quasi 120 milioni di euro. Domande entro il 23 giugno per il primo bando ed entro il 1^ luglio per il secondo
Breed4Bio, i primi risultati su rese e lavorazione della semente
I dati raccolti nell'annata 2020-2021 presso le tre aziende agricole biologiche partner del progetto Goi sulle popolazioni di frumento tenero illustrati in un'intervista e due video
Food forest e orto biointensivo per arrivare all'autosufficienza in modo sostenibile
I risultati del progetto Goi della Fattoria dell'Autosufficienza illustrati in un video
Lotta alla cimice asiatica, il lavoro fatto sta dando buoni risultati
Presentate in un convegno le attività svolte da quattro Goi. Mammi: “Importante continuare anche per il 2022 le attività di rilascio della vespa attorno e all’interno delle principali aree frutticole”
La qualità ambientale è il valore aggiunto che fa bene a produttori e consumatori
Dal foraggio che cattura il carbonio nel suolo al Parmigiano “etico”. Due progetti per l’innovazione nella filiera zootecnica. Concludiamo la pubblicazione dei video girati alla fiera Sana dello scorso settembre
Biodiversità in allevamento, una ricchezza da proteggere e incrementare
Valorizzando le produzioni lattiero casearie si creano le condizioni per conservare le razze autoctone oggi dimenticate. I risultati raggiunti da tre Gruppi operativi guidati dal Crpa di Reggio Emilia
Alimenti salutistici e packaging compostabile, le nuove frontiere dell’innovazione nell’agroalimentare
Gli obiettivi e i risultati attesi dei Goi Filodor, che creerà una filiera dell’ortica dal campo alla tavola, e AgriCo.Pack che valorizzerà gli scarti della produzione agricola biologica
Cerealicoltura resiliente, focus sulle sementi biologiche
Al via a gennaio un corso di formazione legato al Goi Breed4bio rivolto a titolari, soci, dipendenti e collaboratori familiari/coadiuvanti di aziende agricole dell'Emilia-Romagna
Buone pratiche a basso impatto ambientale per ridurre l’impiego della chimica
Nel diserbo e nella difesa fitosanitaria. L’impegno della ricerca in due Gruppi operativi per l’innovazione: “Pesto” e “Glifo-Stop”
L’irrigazione 4.0 fa risparmiare acqua ed energia
Presentati i protocolli operativi nati dal progetto di ricerca industriale strategica Positive, finanziato dal Por-Fesr dell'Emilia-Romagna. A gennaio due seminari online sulla raccolta dei dati e sulla loro gestione
Come i dati possono supportare la filiera vitivinicola
Un evento online il 15 dicembre per presentare i contenuti del Piano di innovazione Sos QualiTec
Sementi eterogenee e varietà antiche sono una risorsa per il biologico
Perché adatte a sistemi a basso input. Proseguiamo con la pubblicazione dei video di presentazione dei Goi alla fiera Sana di Bologna
Strategia vincente contro la cimice asiatica: prevenzione e lotta biologica
Ancora due video di presentazione dei Goi alla fiera Sana di Bologna: i progetti Haly bio e Vindicta
Nuove linee guida per prevenire e controllare il ragnetto rosso del pomodoro da industria
I primi risultati del Goi Idra, presentati ad un convegno organizzato da Consorzio agrario Terrepadane ed OI Pomodoro da industria del Nord Italia