Pratiche agricole
Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero nella Regione Emilia-Romagna (Biovant)
Valorizzare i frumenti teneri autoctoni e anticamente coltivati attraverso la creazione di una filiera biologica che punti su l’elevata sostenibilità ambientale dei sistemi di coltivazione e le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle farine
Agricoltura di precisione sulle colture orticole industriali per migliorare la gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei pesticidi
Migliorare la gestione delle tecniche colturali puntando sull'agricoltura di precisione, per coniugare la redditività delle aziende agricole con l'utilizzo razionale di acqua, fertilizzanti ed agrofarmaci
Messa a punto di tecniche innovative di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per il mais da granella (Difesamais)
Migliorare la sostenibilità della coltivazione del mais in Emilia-Romagna attraverso metodi di difesa a basso impatto
Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella (Firmais)
Migliorare la sostenibilità della coltivazione del mais in Emilia-Romagna attraverso tecniche innovative di riduzione degli input agronomici combinando metodologie di fertirrigazione, irrigazione e pacciamatura eco-degradabile
Implementazione di tecniche di agricoltura conservativa e fasce tampone bioenergetiche per il miglioramento della qualità dell’acqua e del suolo (Cabios)
Mettere a punto un sistema innovativo di gestione dell’agroecosistema attraverso l’ottimizzazione degli input e la massimizzazione dell’efficienza di utilizzo di acqua e azoto da parte delle colture
Valutare e definire tecniche agronomiche innovative, per ridurre lisciviazione di minerali nel terreno e ottimizzare il controllo di avversità in ecosistema frutticolo
Sviluppare procedure per una frutticoltura di precisione in grado di coniugare una maggiore efficienza ambientale delle lavorazioni con il rispetto dei target produttivi e della sostenibilità economica dell’impresa agricola
Valutazione di innovative strategie di adattamento in vigneto e in cantina al mutato contesto climatico (Vinsaclima)
Implementare tecniche innovative in grado di mitigare gli impatti del cambiamento climatico migliorando le caratteristiche qualitative delle uve e del vino
Filiera VBAC IGP Innovazione Logistica e Organizzazione (F.I.L.O.)
Rafforzare una strategia logistica e commerciale comune per la filiera della carne di qualità IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
Un nuovo modello organizzativo e sostenibile per la filiera uova (N.Uova)
Individuare strategie congiunte di sviluppo e crescita sistema avicolo uova attraverso un innovativo modello organizzativo della filiera
Nuovo modello organizzativo per un Vino di Alta Qualità (VAQ)
Implementare un modello organizzativo di filiera basato su un disciplinare di produzione di un vino ad alta qualità che valorizzi le peculiarità e la vocazione dei terreni agricoli e dei vitigni del territorio regionale
Analisi di gestione tecnico-economica delle imprese che compongono la filiera suinicola dell'Emilia-Romagna (Pork Monitor)
Sviluppare un modello di calcolo del costo di produzione del suino pesante per fornire all’allevatore uno strumento per il monitoraggio dei costi di produzione e dei parametri di produttività
Definizione di uno strumento di analisi del rischio e di consulenza aziendale per migliorare il benessere animale e ridurre la necessità di impiego di antibiotici nel suino pesante (WellDonePig)
Sviluppare uno strumento innovativo di gestione del processo produttivo della filiera suinicola per il miglioramento del benessere animale e la riduzione dei trattamenti terapeutici di massa
Valorizzazione commerciale del Parmigiano Reggiano basata sulla diversificazione produttiva e certificazioni aggiuntive alla DOP: biologico e benessere animale (Ethical Cheese)
Valutare gli aspetti tecnici ed organizzativi di una filiera produttiva del Parmigiano Reggiano DOP in aree svantaggiate, che fondi la sua specificità sul biologico e su elevati standard di benessere animale
Innovazione della difesa fitosanitaria contro il ragnetto rosso per la filiera del pomodoro da industria (Idra)
Sperimentare modalità innovative di difesa fitosanitaria contro il ragnetto rosso per la filiera del pomodoro da industria
Sviluppo di strumenti informativi tecnici a supporto della filiera ortofrutticola biologica attraverso l’organizzazione di una rete interdisciplinare di esperti (LI.TE.OF.BIO)
Creare una rete interdisciplinare di esperti per lo sviluppo di un sistema informativo e la realizzazione di linee guida specifiche a supporto della filiera ortofrutticola biologica
Valutazione dei flussi di carbonio in terreni agricoli della Pianura Ferrarese e dell’Appennino Modenese e di strategie sostenibili per favorirne il sequestro nella sostanza organica dei suoli (SaveSOC2)
Promuovere la conservazione della sostanza organica nei terreni agricoli ed il sequestro del carbonio in distinti contesti pedo-climatici della regione Emilia-Romagna
Innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l’orto bio-intensivo e la food forest (Agricoltura autosufficiente)
Sviluppare nuovi sistemi agricoli a impatto zero in aree montane e collinari marginali, seguendo il principio della sostenibilità
Efficacia dell’ecosistema vigneto come sequestratore di carbonio: la casistica delle Terre Piacentine (VinCapTer)
Definire le potenzialità dei vigneti piacentini di stoccare carbonio atmosferico negli organi vegetali della vite, nel cotico erboso e nel terreno
Il sequestro di carbonio nel sistema del castagneto da frutto (Castani-CO)
Valorizzare il castagneto da frutto come sistema seminaturale vocato al sequestro di carbonio e come fonte produttiva di cibo di qualità
Frutticoltura finalizzata impronta carbonio organico (Fruttifi_CO)
Avviare un monitoraggio dell’impronta carbonica nel settore frutticolo, con particolare riferimento alla capacità del suolo di sequestrare carbonio organico
Riduzione delle emissioni nella gestione del digestato (Digestato&Emissioni)
Ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra in atmosfera nella gestione del digestato in uscita dagli impianti di biogas agrozootecnici
(E)MISSION: per una zootecnia verde (Emission)
Ottimizzare le tecniche agronomiche e la gestione dei reflui per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici
Strumenti di autocontrollo del bilancio dell'azoto per l'applicazione delle BAT in suinicoltura (BATtAIA)
Migliorare la sostenibilità sociale dell’allevamento suinicolo dell’Emilia-Romagna attraverso una ritrovata e dimostrata sostenibilità ambientale
Processi innovativi per la gestione dei reflui zootecnici (Prozoo)
Implementare una gestione alternativa, maggiormente efficiente e sostenibile, dei reflui provenienti da allevamenti suini, per ridurne l’impatto ambientale e valorizzarne l’impiego in agricoltura
Valorizzazione di sottoprodotti vegetali fibrosi come alimento zootecnico e a fini energetici (Bioeconomia a km 0)
Valutare tecniche di recupero, conservazione e valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali per un loro utilizzo efficiente all'interno dell'azienda zootecnica
Scarti colture orticole: opportunità nella trasformazione energetica e nel loro riutilizzo (Scooter)
Valorizzare la gestione degli scarti delle aziende ortofrutticole nell’ottica di perseguire un sistema di economia circolare
Indagine sui sistemi irrigui a livello territoriale in risposta alla degenerazione degli impianti di pero (Irrigate)
Indagare il fenomeno del deperimento delle piante di pero sul territorio regionale partendo dalla razionalizzazione degli apporti irrigui
Messa a punto di tecniche di difesa da fitofagi su colture orticole ad elevata sostenibilità ambientale basate su strategie agroecologiche (Ortoambiente)
Implementare strumenti innovativi di difesa dagli insetti dannosi in orticoltura, ad elevata sostenibilità ambientale e basati sulla valorizzazione dell’ecosistema
Sviluppo di strategie innovative di difesa a basso impatto ambientale con l’utilizzo di prodotti di origine naturale per il controllo di avversità entomologiche emergenti (Bionature)
Mettere a punto strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per i seminativi e le frutticole in agricoltura biologica
Sviluppo di un sistema innovativo di gestione sostenibile e certificazione degli input produttivi (CircularFarming)
Definire dei modelli di gestione dei reflui zootecnici per controllo informatizzato delle pratiche di spandimento