Salta al contenuto

Descrizione

Tipo di operazione: 16.9.02 “Promozione servizi educazione alimentare

Focus area: "P2A: Ammodernamento delle aziende agricole e forestali e diversificazione"

Approvazione: Deliberazione del C.d.A. del 21/09/2018

Beneficiari:

  1. Imprese agricole gestite sia in forma individuale sia in forma societaria aggregate in raggruppamenti temporanei di imprese, già costituiti o da costituirsi, purché tali raggruppamenti comprendano almeno una fattoria didattica iscritta agli elenchi di cui alla L.R. n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità in agricoltura”;
  2. Associazioni di fattorie didattiche costituite con finalità di valorizzazione delle fattorie didattiche associate e di realizzazione di servizi per l’educazione alimentare. Si specifica che dette associazioni devono raggruppare fattorie didattiche iscritte agli elenchi di cui alla LR 4/2009.

L’aggregazione definita come nei precedenti punti 1) o 2) deve obbligatoriamente comprendere imprese del settore agricolo che svolgono attività di produzione e/o commercializzazione e/o prima trasformazione di prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato.

Per accrescere la rilevanza e l’impatto a favore dei destinatari finali, il progetto può coinvolgere, a titolo non oneroso, il partenariato sociale del territorio, partecipando al raggiungimento degli obiettivi.

Tempistica raccolta domande: dal 4 marzo 2019 alle ore 13 del 3 giugno 2019

Risorse: 143.787 euro

Sostegno:

Intensità del sostegno pari al 70 % della spesa ammessa.

I progetti devono avere una dimensione minima di spesa ammissibile di € 15.000 ed un importo massimo di spesa ammissibile di € 100.000.

    Spese ammissibili:

    A titolo non esaustivo, sono ammissibili i costi relativi a:

    • Costi di animazione, riunioni, incontri, affitto locali, inviti;
    • Costi di esercizio della cooperazione (gestione del raggruppamento);
    • Costi di elaborazione del progetto (studio di fattibilità);
    • Costi diretti di realizzazione del progetto, incluse attività di comunicazione e educazione da svolgere in loco (seminari, siti e attività web, materiale divulgativo, ecc.);
    • Costi per attrezzature (PC, videoproiettore, lavagne luminose, kit didattici orto, ecc.);
    • Costi per esperti/consulenti;
    • Costi del personale destinato alle attività di gestione del progetto;
    • Costi per la documentazione e divulgazione del progetto.

      Modalità presentazione domande di sostegno:

      • on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG - Sistema Informativo Agricolo di AGREA e presentazione presso il Gal Valli Marecchia e Conca. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.
      • presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola - Caa.

          Tipologia del bando

          Agevolazioni, finanziamenti, contributi

          Chi può fare domanda

          • Cooperative
          • Micro imprese
          • PMI

          Tempi e scadenze

          Data di pubblicazione

          13:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

          Chiusura del procedimento

          Allegati

          Bandi e documenti utili

          Riferimenti

          Responsabile di procedimento: Cinzia Dori; e.mail

          Referente tecnico /amministrativo: Leonardo Mariani; email

          Link di riferimento: bando

          Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 13:11