Programma di sviluppo rurale 2014-2022

4.1.01 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - Approccio individuale

Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Cooperative
  • Micro imprese
  • PMI
Data di pubblicazione 24/02/2022
Scadenza termini partecipazione 18/07/2022 13:00
Chiusura procedimento 15/09/2023

Bandi e documenti utili

Tipo di operazione: 4.1.01 "Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema"

Focus area: P2A - Ammodernamento aziende agricole/forestali e diversificazione

Atto di approvazioneDelibera di Giunta regionale n. 222 del 21 febbraio 2022

Risorse: 58.500.000 euro

Beneficiari: imprese agricole sia quelle in forma singola, che quelle in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.

Sostegno:

  • 45% se imprese condotte da giovani agricoltori (vedi punto 16.1.3) e/o in zona con
    vincoli naturali o altri vincoli specifici (vedi punto 13) (esclusi investimenti finalizzati alla
    lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
  • 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione,
    trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.

Termini presentazione domande di sostegno: dal 21 marzo e fino alle ore 13.00 del 18 luglio 2022

Modalità presentazione domande di sostegno:

  • presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola - Caa;
  • con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Spese ammissibili: spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio regionale (esempio: costruzione/ristrutturazione immobili produttivi; sistemi di sicurezza per la tutela dei fattori produttivi aziendali, esclusivamente a
complemento di progetti ricomprendenti ulteriori investimenti; miglioramenti fondiari; macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale; impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali; investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali; investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse; investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze)


Per informazioni tecniche, procedurali e amministrative:

Fabrizio Roffi tel. 051 5274380

Finanziato con fondi europei: FEASR

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-24T16:34:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?