Programma di sviluppo rurale 2014-2022

Programma di sviluppo rurale

Il Programma di sviluppo rurale (Psr) è lo strumento di governo dello sviluppo del sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna.

Cosa fa la Regione


Logo Psr 2014-2020

La Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 che è stato approvato con decisione della Commissione Europea n. 3530 del 26 maggio 2015.

La strategia regionale definita per il settennio di programmazione è stato il risultato di una lunga consultazione territoriale e si inserisce perfettamente nel più ampio quadro della strategia europea (pdf410.33 KB) scegliendo di contribuire direttamente al raggiungimento di 17 Focus area (pdf451.34 KB) attraverso 3 macrotemi principali ed 1 trasversale.

Il Programma investe su conoscenza e innovazione, stimola la competitività del settore agroindustriale, garantisce la gestione sostenibile di ambiente e clima e favorisce un equilibrato sviluppo del territorio e delle comunità locali, anche attraverso l’approccio Leader.

Il PSR offre numerose opportunità sia nell’ambito degli Aiuti e degli Investimenti che in ambito della Conoscenza e Innovazione attraverso 70 tipi di operazioni. Criteri di selezione prioritari comuni a molteplici tipi di operazioni sono previsti per giovani, produzioni sostenibili e di qualità, aree rurali con problemi di sviluppo.

grafico struttura programmazione

Le risorse finanziarie

La dotazione finanziaria del PSR 2014-2020 è di 1 miliardo e 190 milioni di euro così ripartita: 512.990.000 euro come quota FEASR (pari al 43,1%), e 676.689.963 euro come quota Nazionale (pari al 56,9%). Quest’ultima si compone a sua volta di una quota Statale, 473.624.200 e di una quota Regionale, 203.065.763. Con un effetto leva stimato del 42% la Regione prevede che la spesa totale (pubblica e privata) raggiungerà la cifra di oltre 1,7 miliardi di euro.

La ripartizione dei fondi per macro-temi prevede una assegnazione di circa 516 milioni di euro alla competitività, 509 milioni all'ambiente e clima, circa 140 milioni allo sviluppo del territorio e quasi 25 milioni all'assistenza tecnica. Le risorse destinate al macro-tema conoscenza e innovazione sono incorporate negli altri 3 macro-temi.

Per incidere in modo ancor più consistente e positivo sull'economia rurale, e per generare un volano economico di ampia portata, la Regione si è impegnata a convogliare gran parte delle risorse soprattutto nei primi anni della programmazione: nel 2015 il 38%, nel 2016 il 35%, nel 2017 il 9,5%, nel 2018 il 9,5%, nel 2019 il 5% e nel 2020 il 3%.

 

Programmazione delle risorse da mettere a Bando per anno
Con la modifica del Psr versione 6.2 (pdf10.01 MB) sono state stornate risorse per 15 ml di euro a sostegno delle Regioni colpite dal terremoto, per cui la nuova dotazione finanziaria del Programma risulta essere di un miliardo e 174 milioni di euro.

A chi rivolgersi

Per tutte le informazioni sul PSR 2014-2020 si prega di consultare l'elenco dei contatti PSR identificando il riferimento di proprio interesse.

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-07-29T14:27:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?