Ruralbania, il nuovo progetto per sostenere gli agricoltori del Nord Albania

Il progetto è partito ufficialmente l’1 settembre 2022 ed ha durata triennale. Si svilupperà nelle aree montane di Scutari, Dibre e Kukes.

Sostenere e promuovere le produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree montane del Nord Albania di Scutari, Dibra e Kukes. È questo l’obiettivo del progetto triennale Ruralbania (2022-2025), finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso da Volontari nel Mondo RTM in partenariato con Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna, Direzione Agricoltura.

Il progetto è partito ufficialmente l’1 settembre 2022.

Obiettivo

Ruralbania intende aumentare il reddito dei piccoli produttori agricoli del Nord Albania attraverso l’accesso a nuovi servizi di assistenza agricola in linea con le migliori pratiche europee, opportunità di formazione professionale qualificata, risorse produttive sostenibili e mercati locali.
Nello specifico il progetto vuole di aumentare la produttività e il valore aggiunto conseguito dalle aziende agricole di montagna a conduzione familiare, in particolare gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, operanti in filiere ad alto potenziale (apicoltura, piccoli frutti di montagna, frutteti e allevamento ovi-caprino) delle Regioni di Scutari, Dibra e Kukes.

Attività

  • Rafforzare i servizi di assistenza agricola e rurale disponibili per i piccoli produttori nelle aree montane delle Regioni di Scutari, Dibra e Kukes.
    Corso di formazione su buone prassi europee in materia di Centri di Assistenza Agricola (CAA) per associazioni di categoria e istituzioni albanesi.
    Avvio di 3 Centri di Assistenza Agricola e Rurale (CAAR) pilota.
    Campagna nazionale di advocacy istituzionale sull’importanza dei centri di assistenza agricola e della partnership pubblico-privata per lo sviluppo delle aree rurali svantaggiate.
  • Accrescere l’accesso alla formazione professionale qualificata in campo agricolo da parte di piccole aziende agricole operanti in filiere tradizionali.
    Corso di aggiornamento professionale e assistenza tecnica per formatori dei servizi di assistenza agricola.
    Corsi di formazione e consulenza per piccole aziende agricole.
    Corso di aggiornamento e consulenza per aziende agrituristiche in risposta alla crisi da Covid-19.
    Erogazione di 10 borse di studio per giovani agricoltori di talento.
  • Accrescere l’accesso ad asset sostenibili per la produzione e la vendita da parte di piccoli produttori Agricoli.
    Interventi di riqualificazione/allestimento di strutture per lo stoccaggio, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (Mercato Agricolo di Puka, 7 mini-caseifici a Has e Tropoja, impianto per lo stoccaggio, refrigerazione e commercializzazione di ciliegie a Dibra).
    Istituzione di un “Fondo di Dotazione per lo Sviluppo Sostenibile” per il finanziamento di 55 piccole aziende.
    Corso di formazione e assistenza tecnica in materia di marchi geografici di qualità e disciplinari di produzione per associazioni di categoria e istituzioni.
    Campagna nazionale di marketing per le produzioni agricole provenienti da filiere e aree target.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-15T17:10:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?