Diversi tipi di calendari riguardano la filiera del tartufo; alcuni regolano i periodi dell'anno in cui è possibile raccogliere le varie specie sul territorio regionale, mentre altri definiscono la programmazione a livello territoriale di date, luoghi e modalità di svolgimento degli esami di abilitazione alla ricerca e raccolta. 

Calendari di raccolta in vigore

Ai sensi della Legge regionale n. 24/1991, art. 13 - (in attuazione della Delibera di Giunta regionale n. 733 del 29/4/2024)

Il nuovo Calendario si caratterizza per l’individuazione di due periodi di sospensione totale dell’attività di ricerca e raccolta del tartufo (dal 1 al 31 maggio e dal 16 agosto al 30 settembre) finalizzati a garantire due periodi di riposo biologico al sottobosco.

Specie

Periodo di raccolta

Tuber magnatum (Tartufo bianco)

dal 1° ottobre al 20 gennaio per tutte le zone

Tuber melanosporum

dal 1° novembre al 31 marzo per tutte le zone

Tuber aestivum

dal 1° giugno al 31 luglio per le zone di pianura

dal 1° giugno al 15 agosto per le zone di collina

dal 1° ottobre al 30 novembre per tutte le zone, solo nel

territorio piacentino l’apertura è anticipata al 20 settembre

Tuber uncinatum

dal 1° ottobre al 31 gennaio per tutte le zone

Tuber brumale e sua varietà moschatum

dal 1° dicembre al 30 aprile per tutte le zone

Tuber albidum (bianchetto)

dal 1° dicembre al 30 aprile per tutte le zone

Tuber macrosporum

dal 1° ottobre al 20 gennaio per tutte le zone

Tuber mesentericum

dal 1° ottobre al 20 gennaio per tutte le zone

N.B. Rimangono comunque vigenti e immutate le regolamentazioni sui periodi di raccolta previste dall’art. 15 della L.R. n. 24/1991 in merito alla Raccolta nelle aree di tutela della fauna selvatica.

scarica i calendari in formato pdf


Calendari esami abilitazione

I calendari degli esami di abilitazione sono specifici per i vari Ambiti territoriali della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna.

Per informazioni e dettagli è possibile rivolgersi ai referenti territoriali per gli esami.