Salta al contenuto

Descrizione

Il Museo nasce per valorizzare la cultura e le tradizioni popolari della Bassa Padana, in ogni loro espressione, raccolte in un'esposizione che rappresenti un documento vivo e stimolante, tutte le tracce di una storia minore. Dal 1975 si sviluppa prevalentemente per gli aspetti riguardanti la civiltà contadina e artigiana. Nel 1982 viene realizzata la parte riguardante il Grande Fiume con tutte le attività ad esso connesse e la nascita dell'Acquario con l'intento di valorizzare le specie ittiche presenti nel tratto medio del fiume. In seguito, si aggiungono le sezioni di paleontologia, archeologia e fauna. Sono rappresentate le testimonianze delle attività tradizionali praticate lungo il Po: imbarcazioni impiegate per i diversi mestieri, attrezzi dei pescatori e dei cavatori di ghiaia, reti, fiocine e materiale iconografico, testimonianza della vita rivierasca padana. Gioiello di questa sezione è una piroga preistorica in ottimo stato di conservazione.

Orari di apertura: per gruppi di almeno 15 persone sempre aperto su prenotazione.

Chiusura invernale nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio.

  • Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.

Indirizzo

Acquario e Museo Etnografico del Po

Piazza Casali 10 - Monticelli d'Ongina (PC)
29010 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 18:25