Salta al contenuto

Descrizione

Trentamila oggetti esposti che ricostruiscono la vita nelle campagne tra Ottocento e Novecento. Da deposito collezionistico, il museo si è via via evoluto con le sezioni riguardanti la trasformazione del lavoro dalla manualità alla meccanizzazione; la vita e le attività nel borgo rurale con le sue botteghe artigianali e gli uffici; la casa e la sua cucina, vero cuore delle relazioni nel mondo della ruralità. Il Centro si snoda in un primo edificio che ospita le testimonianze tecniche dei processi di meccanizzazione dei cicli produttivi di canapa e grano. Sono ospitati materiali, copioni, scenografie, oggetti di scena dei burattinai Ettore Forni e Pompeo Gandolfi, prima esperienza in Emilia-Romagna di teatro d'animazione in un museo etnografico.

Orari di apertura: da martedì a venerdì 9 – 12; domenica e festivi 15-18.

Chiusure straordinarie: 25 Dicembre, 1 Gennaio, Pasqua.

  • Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.

Indirizzo

MAF-Centro documentazione del mondo agricolo ferrarese

Via Imperiale 265 - San Bartolomeo in Bosco (FE)
44124 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 16:09