Descrizione
Il Museo è costituito da due strutture: il Casello del Parmigiano Reggiano e il Museo propriamente detto. Il casello a legna, tuttora funzionante, comprende il fabbricato a forma ottagonale, smontato dalla sua sede originale e ricostruito su un'area del Comune, completo di tutte le attrezzature dell'epoca per poter produrre ancor oggi una forma di Parmigiano Reggiano. Villa Aiola, sede del museo, è una casa rurale reggiana d'inizio ʻ800, dove sono esposti gli strumenti e l'oggettistica del mondo contadino della Val d'Enza, con ambientazioni specifiche per ogni settore di lavoro, per quanto riguarda la campagna, e ricostruzioni dei singoli ambienti relativamente all'abitazione colonica. Il Museo è nato nel 1978 per volontà di alcuni appassionati organizzati nell'Associazione culturale “La Barchessa” che svolge attività di valorizzazione e promozione della conoscenza della civiltà contadina della Val d'Enza.
Orari di apertura: su prenotazione.
Per poter visitare il museo contattare uno dei seguenti numeri:
Giuliano +39 335 1007798 - Lorenzo +39 377 1483058.
- Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 17:25