Salta al contenuto

Descrizione

Il museo si trova a Villa Smeraldi, una ex tenuta agricola composta da decine di poderi che venivano coltivati a mezzadria, oggi trasformata in uno dei più importanti musei della civiltà contadina, il cui fine è coniugare la ricerca storiografica con l'attività espositiva e didattica. A differenza della maggior parte dei musei, le tecniche agrarie e lavorative del passato non sono al primo posto nell'esposizione: l'accento invece è sulla storia, all'interno della quale le vicende dell'innovazione si dipanano. A piano terra, oltre alla tipica cucina contadina, è allestita una mostra sulla frutticultura emiliano-romagnola realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna. Un intero padiglione è dedicato agli artigiani della pianura bolognese, al cui interno una sezione è Museo della Civiltà Contadina dedicata alla canapicoltura.

Dal 24 ottobre 2021 il Museo si è arricchito di una nuova sezione dedicata al miele e allo zucchero. Il nuovo allestimento si propone come obiettivo l'approfondimento della storia di questi due prodotti anche con laboratori didattici e attività per le diverse fasce di utenza.

Orari di apertura: 

dal lunedì al venerdì 9-12.30; martedì e giovedì 14,30-17; domenica 15-19 (da ottobre ad aprile) e 16-20 (da maggio a settembre).

Sabato chiuso, apertura su prenotazione per gruppi in visita guidata scrivendo a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it

  • Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.

Indirizzo

Museo della civiltà contadina "Villa Smeraldi"

Via San Marina 35 - San Marino di Bentivoglio (BO)
40010 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 17:01