Salta al contenuto

Descrizione

Situato all'interno del Castello di Bardi, ne costituisce uno dei punti focali, con alto valore di significati e storia. Il Museo vuole essere un omaggio alla gente della Val Ceno e dei suoi confini, a quello che è stato il lavoro agricolo ed artigianale in questi luoghi fino a mezzo secolo fa. Racchiude atmosfere rurali, paesane, di bottega, evoca antichi profumi, comprende materiali e vecchie foto di una comunità umile e laboriosa che testimoniano le loro consuetudini domestiche e lavorative. Il Museo è stato fortemente voluto da uno dei grandi fautori del recupero storico del Castello di Bardi nel secondo dopoguerra: il Cardinale Antonio Samorè, che fu direttore degli archivi vaticani e che scomparve negli anni ʻ80. Samorè ha promosso anche il Centro Studi della Valceno, associazione preziosa per la bibliografia locale e anche per la creazione del museo stesso. All'interno del museo troviamo reperti che risalgono dalla fine del ʻ700 al 1950 circa.

Orari di apertura:

- 4-5-6 gennaio 10-17; gli altri giorni su prenotazione;

- febbraio domenica 14-17 salvo maltempo;

- marzo sabato e festivi 10-18;

- aprile sabato e festivi 10-19; feriali 14-17;

- maggio sabato e festivi 10-19; feriali 14-17;

- giugno sabato e festivi 10-19; feriali 14-19;

- luglio tutti i giorni 10-19;

- agosto festivi 10-20; feriali 10-19;

- settembre sabato e festivi 10-19; feriali 14-19;

- ottobre sabato e festivi 10-18; giovedì e venerdì 14-18;

- novembre sabato e festivi 10-17;

- dicembre sabato e festivi, compresi 30 e 31 10-17  (escluso 25/12).

Info: email a info@castellodibardi.info

  • Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.

Indirizzo

Museo della Civiltà Valligiana

Via al Castello 1 - Bardi (PR)
43032 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 17:59