Descrizione
Questo museo è un gioiello di storia e di etnografia marittima. La struttura è costituita da due sezioni: una sezione “galleggiante”, con una decina di imbarcazioni in assetto di navigazione, e una “sezione a terra”, dedicata alla marineria dell'alto e medio Adriatico. Quest'ultima custodisce due barche simbolo della marineria: il trabaccolo e il bragozzo, dedicate alla pesca. Nel museo si possono osservare alcuni esempi di “occhi” del trabaccolo, tipiche decorazioni simboliche che attribuivano personalità alla barca. La prima parte del percorso, chiamata 'struttura e costruzione', racconta i materiali e le tecniche di carpenteria navale. Nella seconda parte, dedicata a 'propulsione e governo', sono esposte antiche ancore e attrezzature veliche.
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi: 10-12 e 15-19
- Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-01-2023, 15:36