La casa, un simbolo tangibile della grande riforma

Nei primi anni cinquanta, in seguito alla riforma agraria, molte famiglie di braccianti del Delta del Po cambiarono in meglio le loro condizioni di vita con l’assegnazione delle case ad opera dell’Ente per la colonizzazione del Delta Padano

Casa dell'Ente Delta PadanoPer iniziare a parlare delle case della riforma  riporto le parole di Saverio Granini, assegnatario del Podere n.3 di Mesola, in un articolo intitolato "La gioia di avere una casa nelle semplici parole di un lavoratore", pagina 3 del n.6 della Voce del Delta Padano.

Dice l'assegnatario Granini "E' una gran soddisfazione vederle crescere, moderne e comode: la casa è tutto per un uomo, anzi è la casa che fa l'uomo. Casa in costruzione quasi ultimata

Perché quando uno ritorna presso la sua famiglia, stanco dopo Il Sig. Bondi sulla porta della sua nuova casauna giornata di lavoro specie se faticoso come quello dei campi, e trova una casa accogliente dove la moglie può attendere ai suoi lavori con comodità e facilità ed i bambini fare i compiti in pace senza essere costretti e pigiati tutti in un'unica camera, può sedersi tranquillo" e ancora " dentro alla quale si vive bene, si cementano gli affetti e le amicizie, si possono fare i progetti per il domani e dove ci si può a vicenda consolare, se qualcosa va male".

Dalle parole dell'assegnatario è chiaro quale sia stato lo straordinario cambiamento che le nuove case hanno portano nella vita di quelle famiglie, abituate a vivere in una o due camere senza nessun tipo di servizio.

Le condizioni di vita della popolazione del Delta del Po Immagine dal documentario Quando il Po è dolceprima della riforma sono descritte a pagina 2 del primo numero della rivista nell'articolo "Quando il Po è dolce", che è anche il titolo di un documentario di proprietà dell'Ente Delta Padano, prodotto dalla Columbus film su soggetto di Gian Battista Cavallaro, regia di Renzo Renzi e con radiocronista Sergio Zavoli

Nel documentario sono raccontati vari scorci di vita  tra cui la raccolta dell'acqua direttamente dal fiume per lavarsi, bere e cuocere il poco che avevano e le case che erano ricavate anche nei bunker della guerra o erano costruzioni vecchie e fatiscenti.


Ragazzina prende l'acqua dal fiumeCase prima e dopo


Si dice nell'articolo "Abbiamo voluto fermare l'occhio sui fatti normali, per poterci rendere conto di quanto sia inumana, assurda e dolorosa la condizione costante di una popolazione che dalla miseria ha tratto malattie, vizi, abitudini e una mitica rassegnazione" e ancora "E come sia generosa e aspra la battaglia intrapresa per dare agli uomini degni di fiducia e di una speranza tangibile terra, lavoro, casa, assistenza, istruzione: una dignità, difficile ma iniziata e già suscettibile di una prima eco". 

Sarà un cambiamento davvero radicale.

Giovane bracciante guarda le nuove case del villaggio San Francesco


Nel giornale n.14 del 1953 troviamo l'articolo intitolato "Finalmente la casa!" Assegnatario entra nella nuova casa e la foto rappresenta un assegnatario che, ricevuta la chiave, entra nella sua nuova casa con tanta emozione e gioia.

Tra le righe si legge "Ecco le case. La casa è il cuore della famiglia".

Sempre nello stesso numero un altro articolo ha il seguente titolo "Si aprono agli assegnatari le prime case della riforma" con la consegna delle chiavi alle prime famiglie, siamo a Mesola e a Bosco Mesola alla fine di agosto del 1953. Casa già abitataFamiglia Bellini riceve in consegna la nuova casa

Nell'articolo si riporta "Alla presenza del prof. Bruno Rossi, Presidente dell'Ente per la colonizzazione del Delta Padano, si è svolta la cerimonia della consegna delle chiavi relative al primo lotto di 26 case e stalle ad altrettante famiglie di assegnatari. Diciotto case sorgono sul territorio di Mesola, otto su quello di Bosco" e ancora "il primo podere visitato dal prof. Rossi è stato quello dell'assegnatario Romildo Forzati".

Romildo Forzati è simbolicamente quindi il primo assegnatario a ricevere le chiavi della sua nuova casa.

Nel numero 15 invece della Voce del Delta Padano viene pubblicata una lettera di ringraziamento dell'Assegnatario Bellini con il seguente testo:

Mesola 6 settembre 1953Lettera di ringraziamento di Antonio Bellini e famiglia

Preg.mo Prof.re,

da qualche giorno oramai abito nella nuova casa, nella quale tutta la mia famiglia si trova molto bene.

Fortuna migliore non mi poteva capitare. Per questo sento il dovere di vivamente ringraziarla anche a nome di tutti i miei famigliari e di esprimerle la più sincera riconoscenza. Iddio la ricompensi del bene che fa.

Nuovamente ringraziando la ossequio.

obblig.mo Assegnatario Bellini Antonio e famiglia

Podere S. Antonio 


Delle case del Delta si parla anche ne "La Voce Repubblicana" in un articolo di Aroldo Telloli, riportato sempre nel n.15 della rivista Voce del Delta Padano.Articolo de La Voce Repubblicana

Scrive Telloli "Si pensi che si costruiscono centinaia di case coloniche – parte ultimate, parte in costruzione – le quali richiedono la relativa viabilità e precisamente dove questa non è mai esistita, o tutt'al più, solamente in forma rudimentale. Inoltre, è intuitivo, le abitazioni devono essere corredate di acqua, luce e dei confort possibili. Queste dimore per i contadini sono fatte con criteri veramente razionali e rispondenti alle volute misure igieniche; in ognuna di esse viene istallato il bagno a doccia, vengono costruite le rispettive stalle e concimaie. Sono state compiute gettate di pietrisco per bonificare o creare strade poderali ed interpoderali".
Colonizzazione e trasformazione fondiaria

 

Insieme alle case, quindi, sono costruite o sistemate le strade di terra battuta, che vengono trasformate in ghiaiate e poi molto tempo dopo alcune anche asfaltate.

Vengono costruiti gli acquedotti perché le case possano avere acqua potabile sicura in cucina e in bagno e arriva anche la luce elettrica.

Le case sono tutte come architettura e materiali utilizzati nella costruzione molto simili ma in realtà vi sono varie tipologie e dimensioni e l'assegnazione, come per il podere, dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare.

Delle varie tipologie di case ne parlerò in un prossimo e specifico articolo.

Nel numero 16 della rivista a pag. 2 nell'articolo "Un ex bracciante parla della sua nuova casa", l'assegnatario descrive con meraviglia la cucina, la sala, le tante stanze da letto, il bagno con la doccia, non c'è ancora l'acqua ma arriverà presto,Recupero dell'acqua alla fonte gli acquedotti sono già in costruzione. Esempio di abitazione prima delle riforma

L'articolo viene chiuso con "Ti auguro di avere anche tu la terra e la casa".

E pensando alle sue condizioni di vita prima,  le parole di questo assegnatario sono ancora oggi più che comprensibili.


di Luciana Finessi

Fonti: La Voce del Delta Padano

Le immagini a corredo dell'articolo sono tratte dalla rivista "La Voce del Delta Padano" e dall'Archivio fotografico dell'Ente Delta Padano.

  • Tutti i contenuti del sito sono soggetti a copyright e alle altre forme di tutela della proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su questo sito, senza l’esplicito consenso dell’autore. Ogni utilizzo operato senza autorizzazione o al di fuori dei limiti concordati è illegittimo e perseguibile a norma di legge.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-22T14:47:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?